• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [18]
Sport [11]
Biografie [5]
Discipline sportive [3]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Musica [1]
Archivistica bibliografia e biblioteconomia [1]
Economia [1]

Mazzòla, Valentino

Enciclopedia on line

Mazzòla, Valentino Calciatore italiano (Cassano d'Adda 1919 - Superga, Torino, 1949, in incidente aereo); nel campionato italiano giocò come mezz'ala nelle squadre del Venezia e del Torino; in nazionale disputò 12 partite (5 come capitano) tra il 1942 e il 1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSANO D'ADDA – SUPERGA – ALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzòla, Valentino (2)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] all'esordio una grande prova di forza e di classe. Motta è nato a Cassano d'Adda, come il celebre calciatore Valentino Mazzola, il 13 marzo 1943. Vince molto come dilettante. Al Giro di Romandia del 1964, nella cronometro di Le Locle, ottiene la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] 1913; 45.000 per Virginio Rosetta nel 1925; 100.000 lire più una FIAT 509 per Mumo Orsi nel 1929; 625.000 per Valentino Mazzola nel 1942; 2 milioni per Silvio Piola nel 1945. Tuttavia, fino ai primi anni Ottanta, il giro d'affari del calcio mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Sport, pubblicita e sponsor nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna Giorgio Triani L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] il milione pagato nel 1942 dal presidente del Torino, Ferruccio Novo, al Venezia per due giocatori, Ezio Loik e Valentino Mazzola: un'operazione che costrinse il presidente della società cedente a esporre dal balcone l'assegno per placare la collera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CALCIO - Italia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Italia Roberto Beccantini FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) Anno di fondazione: 1898 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: azzurro Prima [...] . Fondato nel 1907, ha vinto la Coppa Italia 1940-41: 3-3 e 1-0 con la Roma. Era il Venezia di Loik e Valentino Mazzola. È stato inoltre finalista dell'edizione 1942-43, persa per 4-0 con il Torino. Dodici presenze in serie A. Miglior piazzamento, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

I grandi incidenti delle squadre

Enciclopedia dello Sport (2002)

I grandi incidenti delle squadre Gigi Garanzini Oltre alle tragedie legate alla degenerazione in violenza della tifoseria o al cedimento delle strutture degli stadi, la storia del calcio ha conosciuto [...] precedente i granata avevano giocato sul campo del Benfica, per onorare l'addio al calcio di Ferreira, amico di Valentino Mazzola. Il presidente Novo era contrario a quella trasferta e non vi aveva preso parte: mancavano quattro giornate alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA

ALTAFINI, Jose

Enciclopedia dello Sport (2002)

ALTAFINI, José Alberto Costa Brasile-Italia. Piracicaba (Brasile), 24 luglio 1938 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 21 settembre 1958 (Milan-Triestina, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1954: [...] A, anche con la Juventus e il Napoli. Come già in Brasile, anche in Italia lo chiamano 'Mazzola' per una certa somiglianza con Valentino Mazzola, capitano del Grande Torino. Celebri, ai tempi del Milan, i suoi scontri con Gipo Viani, il ruvido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINO MAZZOLA – GIPO VIANI – SCUDETTO – BRASILE – ITALIA

VALCAREGGI, Ferruccio

Enciclopedia dello Sport (2002)

VALCAREGGI, Ferruccio Alberto Polverosi Italia. Trieste, 12 febbraio 1919 • Ruolo: mezzala destra • Esordio in serie A: 27 febbraio 1938 (Triestina-Genoa, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1937-40: [...] coincidente con la Seconda guerra mondiale, non raggiunge mai la nazionale, dove fa sempre la riserva a Loik e a Valentino Mazzola. Vi arriverà da commissario tecnico nel 1967, dopo essere stato il vice di Fabbri e di Herrera. Nel 1968, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VALENTINO MAZZOLA – TRIESTE – MEZZALA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALCAREGGI, Ferruccio (1)
Mostra Tutti

LOIK, Ezio

Enciclopedia dello Sport (2002)

LOIK, Ezio Gigi Garanzini Italia. Fiume (Croazia), 26 gennaio 1919-Superga (Torino), 4 maggio 1949 • Ruolo: interno destro • Esordio in serie A: 16 gennaio 1938 (Liguria-Milan, 1-1) • Squadre di [...] 46, 1946-47, 1947-48, 1948-49), 2 Coppe Italia (1940-41, 1942-43) È passato alla storia come 'luogotenente' di Valentino Mazzola, con cui militò prima al Venezia e poi al Torino. Mezzala di spola e di fatica, dotato di un fisico piuttosto tozzo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINO MAZZOLA – CROAZIA – MEZZALA – TORINO

Mazzòla, Sandro

Enciclopedia on line

Mazzòla, Sandro Calciatore italiano (n. Torino 1942), figlio di Valentino, anche lui mezz'ala, ha giocato sempre nell'Internazionale (1960-77), vincendo quattro volte lo scudetto (1963, 1965, 1966, 1971) e due volte la [...] Coppa dei campioni e la Coppa intercontinentale (1964 e 1965); ha giocato 70 partite in nazionale (conquistando il Campionato europeo nel 1968 e il secondo posto ai Mondiali del 1970), segnando 22 reti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUDETTO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzòla, Sandro (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali