GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] entrò nello studio di avvocato del suocero Domenico d’Amico. Tramite Vidmar Cesarini Sforza, che aveva come assistente ValentinoGerratana, pubblicò sulla rivista di Giacomo Perticone, Archivio della cultura italiana [n.s., IV (1942), I, pp. 97-101 ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] di studi collettivi (basti ricordare l'edizione critica dei Quaderni del carcere di Gramsci, a cura di ValentinoGerratana, cui Badaloni dedicò molti lavori). Nel 1993 non si ricandidò alla presidenza della Fondazione Gramsci, rimanendo nel ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] , M. si definiva tra il 1966 e il 1967, in una lettera a Mario Pannunzio, un «crociano fazioso». A ValentinoGerratana, nel 1978, ricordò di essere stato prevenuto verso il comunismo, non pregiudizialmente, ma a causa della sua «forma storica di ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] il PCI
L’attacco di Colletti al materialismo dialettico suscitò una forte opposizione fra i filosofi comunisti (Cesare Luporini, ValentinoGerratana e altri). Ma questo non fu il solo aspetto che mise Colletti in conflitto con l’ortodossia ideologica ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] porta San Paolo.
Successivamente fu tra i principali organizzatori della Resistenza nella capitale: fece parte, insieme con ValentinoGerratana e Fabrizio Onofri, del comitato militare cittadino comunista; in seguito, alla fine di ottobre, gli venne ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Fabrizio
Albertina Vittoria
ONOFRI, Fabrizio. – Nacque a Roma il 15 agosto 1917, da Arturo, poeta e scrittore, e da Bice Sinibaldi.
Si laureò in giurisprudenza, ma concentrò la propria attività [...] bronzo al valor militare. Come membro del Comitato militare cittadino romano (di cui faceva parte assieme a Trombadori e ValentinoGerratana) coordinò i Gruppi di azione patriottica (GAP) di zona, che affiancavano i GAP centrali del PCI. Partecipò a ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] , la figlia dell'assassino (ibid. 1888), a Il fantasma del Valentino (Torino 1890), Il cadavere nel Po (ibid. 1895), Il treno veda ora l'edizione dei Quaderni del carcere, a cura di V. Gerratana, I-IV, Torino 1975, ad ind.); A. Bianchini, Il romanzo ...
Leggi Tutto