VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] suscitare enorme impressione nella città, poiché era la prima volta che un imperatore veniva a Roma dal tempo di Valentiniano III (450). Il Liber pontificalis narra che Vitaliano mise in atto il solenne cerimoniale di accoglienza, andando incontro ...
Leggi Tutto
Papa (n. Segni-m. 672). Successore di Eugenio I (657), cercò di ristabilire i rapporti con l’imperatore d’Oriente Costante II, malgrado il dissidio dottrinale sul monotelismo, anche quando Costante soggiornò in Italia (663-668) e sottrasse la Chiesa di Ravenna all’autorità della sede romana. V. nominò ... ...
Leggi Tutto
Nativo di Segni (m. 672), fu il successore di Eugenio I (657) mentre imperversava l'eresia monotelita. S'adoperò per ristabilire i rapporti con l'Impero d'Oriente e, pur rimanendo il dissidio, Costante II gli fece visita (663) a Roma, mentre il nome di V. era nuovamente scritto nei dittici di Costantinopoli. ... ...
Leggi Tutto
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua ascesa al soglio pontificio. Dopo la morte del predecessore, avvenuta il 2 giugno 657, la Sede romana rimase vacante solo ... ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] repressione che colpisce la comunità dualista non è stata proseguita da Costantino. Ma essa riprende sotto il regno di Valentiniano I e in seguito non cessa di intensificarsi, in quanto il movimento incriminato è identificato come una dissidenza all ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] finanziaria delle città e sovvenzionare i culti pagani con adeguate risorse50. Di carattere opposto fu invece la normativa di Valentiniano I e Valente, che prevedeva la restituzione alla res privata dei beni dei templi e di quelli tornati sotto ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] da due Vittorie: l'uno al Louvre, l'altro nella Residenza di Monaco. Nella Sardonice di Romolo, all'Ermitage, il piccolo Valentiniano III è incoronato da Onorio e da Costanzo III, a loro volta incoronati da due Vittorie volanti come nei cammei di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] amministrativo si deduce dalla dedica del miliare di Verdello (CIL V, 8044), posto dalla Venetia regio in onore di Valentiniano e Valente. Il grande asse viario costituito dalla via Postumia aveva permesso di inserire il territorio bresciano in una ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] -Nationale, par l’Auteur, le I Juillet 1790, Paris 1790, p. 56, ove l’autore proponeva di riconoscere nel sovrano ritratto Valentiniano III (p. 57).
34 M.-L. Vollenweider, sch. n. 33, cit.; M. Avisseau-Broustet, D. Gaborit Chopin, sch. n. 56, Sommet ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] di operare ciò che fosse utile a ristabilire la situazione della Chiesa in Oriente. I delegati non riuscirono a incontrare Valentiniano, che era partito per la Gallia, e si abboccarono soltanto con Liberio. Questi in un primo tempo non volle prestar ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] , Quis dives salvetur; frammenti di una vasta opera esegetica, ῾Υποτυπώσεις, Adumbrationes; infine, Excerpta ex Theodoto (gnostico valentiniano) e le Eclogae propheticae, che sono passi di altri scrittori e appunti scritti per opere future.
Come gli ...
Leggi Tutto
Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997
SUBIACO (v. vol. VII, p. 537)
M. A. Tomei
La località deve la sua importanza archeologica alla grande villa fatta costruire da Nerone lungo l'Aniene, ma alcune testimonianze [...] II-III sec. d.C. la villa continuava a essere
in funzione. Il restauro della Via Sublacensis sotto Costantino e Valentiniano e la menzione di Sublaqueum nella Tabula Peutingeriana attestano che ancora nel basso impero S. era un centro importante. I ...
Leggi Tutto
ANSANTO, Valle di (v. vol. VI, p. 739, s.v. Rocca San Felice)
I. Rainini
Località dell'alta Irpinia, nei pressi del piccolo centro di Rocca San Felice (Avellino), celebrata fin dall'antichità per le [...] età ellenistica mista a ceramica romana, fra cui frammenti di sigillata chiara D, e a una moneta bronzea di Valentiniano I, dimostra, a fianco dei nuovi interventi edilizi, lo stretto legame esistente, ancora nella tarda età imperiale, con antiche ...
Leggi Tutto
valentinite
s. f. [dal nome dell’alchimista Basilio Valentino (sec. 15°), che studiò varî composti dell’antimonio]. – Minerale rombico, triossido di antimonio, che si presenta in forma di minuti cristalli da incolori a rosso bruno a lucentezza...
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...