• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Storia [92]
Archeologia [105]
Arti visive [94]
Biografie [61]
Religioni [40]
Storia antica [28]
Europa [21]
Diritto [22]
Storia delle religioni [13]
Geografia [12]

LARGIZIONE, Piatti di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995 LARGIZIONE, Piatti di E. Cruikshansk Dodd Questo termine è entrato nell'uso comune per un gran numero di grandi piatti d'argento del tardo periodo classico [...] 1949, p. 123 e passim; O. Wulff, recensione del volume di Matzulevitch, in Byz. Zeitschr., XXXII, 1932, pp. 384-391. Per Valentiniano I: T. Dohrn, op. cit., p. 122. Per il Missorium di Teodosio: v. A. García y Bellido, Esculturas romanas de España y ... Leggi Tutto

AUSSENZIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Vescovo ariano di Milano, predecessore di S. Ambrogio. Nato in Cappadocia, aveva esercitato il ministero presbiterale in Alessandria al tempo del vescovo usurpatore Gregorio (339-345). Fu presto uno dei [...] si erano adoperati perché l'intruso venisse scacciato dalla sede usurpata; il che tuttavia non avvenne, perché l'imperatore Valentiniano I, non credendo eretico Aussenzio, gli accordò la sua protezione e lo mantenne nella sede. Ma, nonostante la ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DÌ VERCELLI – ILARIO DI POITIERS – VALENTINIANO I – ALESSANDRIA – ARIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSSENZIO (1)
Mostra Tutti

SOLIDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLIDO Angelo Segrè . Numismatica. - Greco νομισμα, nei testi greco-egizî talvolta ὁλοκόττινος. Moneta d'oro del peso di 4 scrupoli cioè 1/72 di libra (gr. 4,55 della libra computata usualmente 327,45 [...] di monete di conto. Nelle Gallie invece assieme coi solidi di pieno peso circolavano solidi di 21 silique (novella di Valentiniano III, Cod. Theod., XIX, 4). In Egitto il solido è usato normalmente come moneta di conto, come risulta dai calcoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLIDO (1)
Mostra Tutti

Le citta costantiniane: da York a Gerusalemme

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le città costantiniane: da York a Gerusalemme Andrea Paribeni Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] nobilium 10,2. 55 Paneg. 10,27. 56 Cfr. M. Bonfioli, Soggiorni imperiali a Milano e ad Aquileia da Diocleziano a Valentiniano II, in Aquileia e Milano, Atti della terza settimana di studi aquileiesi (Aquileia 29 aprile-5 maggio 1972), Udine 1973, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

HEBDOMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEBDOMON (τό "Εβδομον) G. Becatti Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] avvenne la proclamazione di varî imperatori da parte delle truppe, a cominciare da Valente che vi fu eletto Augusto dal fratello Valentiniano nel 364, seguito da Arcadio nel 383, Onorio nel 393, Teodosio II nel 402, Marciano nel 450, Leone I nel 457 ... Leggi Tutto

Vandali

Enciclopedia on line

(lat. Vandăli o Vandilii) Nome che indicò dapprima un vasto gruppo di popoli germanici orientali di cui facevano parte, tra gli altri, i Burgundi e i Goti, e si restrinse poi a una singola gente cui Tacito [...] flotta, i V. si diedero alla pirateria e alle incursioni, finché Genserico, traendo pretesto dall’assassinio dell’imperatore Valentinia­no III (la cui figlia Eudocia era promessa in sposa al proprio figlio Unnerico), dalle coste africane raggiunse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: MAURETANIA, TINGITANA – STRETTO DI GIBILTERRA – PENISOLA IBERICA – FLAVIO COSTANZO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vandali (4)
Mostra Tutti

BASILEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] ; nell'età romana, anzi, i primi villaggi sono divenuti la città di Basilia, menzionata la prima volta nel 374, quando Valentiniano I vi soggiorna e fa erigere, nelle sue vicinanze, il castello chiamato Robur (il nome della città doveva significare ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ARCIVESCOVO DI PALERMO – TRATTATO DI WESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILEA (2)
Mostra Tutti

PAOLO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAOLO, Santo F. Bisconti Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] il Grande (306-337) sorse la basilica a lui dedicata, che fu ampliata nel 386 per volere dei tre imperatori reggenti, Valentiniano II (375-392), Teodosio (379-395) e Arcadio (377-408). Per quanto riguarda la genesi dell'iconografia paolina, essa si ... Leggi Tutto

TREVIRI

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Pietro ROMANELLI Hans MOHLE Delio CANTIMORI Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] ) dal 1° dicembre 1918 al 30 giugno 1930. Treviri è stata sempre un centro culturale di prima importanza: Valentiniano III dava trattamento di preferenza ai professori della scuola di eloquenza di Treviri; rinomate le scuole vescovili; la università ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIFORMA DIOCLEZIANEA – GUERRA DEI CONTADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVIRI (3)
Mostra Tutti

GERMANO, vescovo di Auxerre, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANO, vescovo di Auxerre, Santo Mario Niccoli Nato di nobile famiglia ad Auxerre circa il 380, studiò diritto a Roma e, con l'appoggio dell'imperatore Onorio, entrò nella carriera pubblica, dalla [...] tutta probabilità lo consacrò vescovo. G. morì a Ravenna, il 31 luglio 448, durante una missione alla corte di Valentiniano III. Le sue spoglie furono trasportate ad Auxerre. Bibl.: Sulla Vita Germani attribuita a Costantino di Lione, discepolo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 40
Vocabolario
valentinite
valentinite s. f. [dal nome dell’alchimista Basilio Valentino (sec. 15°), che studiò varî composti dell’antimonio]. – Minerale rombico, triossido di antimonio, che si presenta in forma di minuti cristalli da incolori a rosso bruno a lucentezza...
valentino¹
valentino1 valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali