AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] Giuliana (v.), nipote di ValentinianoIII. Nel 503, come magister militum per Orientem, aveva combattuto contro i Persiani; nel 512 era eletto imperatore contro Anastasio.
Sono noti sei dittici a lui intitolati e per ragioni stilistiche è stato a lui ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di ValentinianoIII e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] 462-529 ca.) apparteneva dunque, per parte di padre, a una delle più illustri famiglie romane, gli Anici (Capizzi, 1968). Nel 478-479 A. sposò Areobindo (di cui fu probabilmente la seconda moglie), di ...
Leggi Tutto
ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana)
C. Bertelli
Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] padre si era trasferito a Costantinopoli dopo il sacco di Roma del 455, era console nel 462, quando sposava Placidia, figlia di ValentinianoIII e da cui sarebbe nata A. G., e nel 472 era per breve tempo (morì nell'ottobre dello stesso anno) Augusto ...
Leggi Tutto
LICINIA EUDOSSIA (Licinia Eudoxia)
C. Bertelli
Imperatrice d'Occidente, 439-455.
Figlia dell'imperatore d'Oriente Teodosio Il e di Aelia Eudokia (v. eudossia), nata nel 422. Nel 424 era già fidanzata [...] tituli Eudoxiae. Dal 449-450 la corte era di nuovo a Roma, dove E. era avvicinata da S. Leone Magno. Nel 455 ValentinianoIII era assassinato e nello stesso anno L. E. era fatta prigioniera da Genserico, ma nel 462 era di nuovo libera e, a ...
Leggi Tutto
ASTURIO (Astyrius Flavius)
C. Bertelli
Console del 449 d. C. cui è intitolato un dittico d'avorio di cui si conserva una valva inserita nella legatura medievale di un codice del museo di Darmstadt. Della [...] e la dalmatica; ha nella sinistra lo scettro su cui sono due busti, evidentemente di Teodosio II, e di ValentinianoIII, e nella destra il rotulo. Sulla fronte ricadono i riccioli, tradotti in un caratteristico partito decorativo; gli occhi sono ...
Leggi Tutto
GALLA PLACIDIA (Aelia Galla Placidia)
R. Calza
Figlia di seconde nozze di Teodosio il Grande, sorellastra di Arcadio ed Onorio. Nata, tra il 388 e il 393 d. C., non si sa di sicuro se in Italia o a Costantinopoli. [...] di prigionia fu sposata dal successore di lui, Atulfo, a Narbona. Rimasta vedova, sposò nel 417 Costanzo III, al quale dette Grata Onoria e il futuro ValentinianoIII. Dopo il 423 regnò in nome del figlio minorenne. Morì a Roma nel 450 e con ogni ...
Leggi Tutto
ASPARE (Flavius Ardabur Aspar)
C. Bertelli
Console per l'Occidente del 434.
Figlio di Ardaburio, come il padre apparteneva alla setta ariana. Si sposò tre volte: la terza volta con la sorella di Teodosio [...] di lanciarla per aprire i giochi circensi. Egli ha nella sinistra lo scettro, sormontato dai busti di Teodosio Il, barbato, e di ValentinianoIII, allora ancora imberbe, e posa i piedi su di una grande pedana, che copre in parte alla vista il trono e ...
Leggi Tutto
EUDOSSIA I e II
M. Floriani Squarciapino
Nome di due imperatrici romane d'Oriente. E. I (Aelia Eudoxia) di origine gallica, celebre per le grazie dello spirito e della figura, fu sposata ad Arcadio [...] II (anno 423) dopo esser stata battezzata col nome di Elia Eudossia. Fu madre di Licinia Eudossia, sposata nel 437 a ValentinianoIII. Per motivi di gelosia sorse discordia tra i coniugi, sì che E. nel 444 si ritirò in un monastero a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Colosso di
Viene cosi designata una statua colossale in bronzo (altezza odierna m 5, 11) posta in B. presso il fianco sinistro della chiesa del S. Sepolcro sulla piazza già del mercato.
Asportata [...] attorno alla metà del V secolo d. C. La sua identificazione iconografica ha oscillato da Valentiniano I (364-375) a Teodosio II (408-450), a ValentinianoIII (421-455), a Eraclio (610-641), il cui nome sembrava adombrato nella designazione popolare ...
Leggi Tutto
TEODOSIO II (Flavius Theodosius junior)
Red.
Imperatore romano. Dal padre Arcadio, figlio di Teodosio I, fu creato Augusto fin dalla nascita nel 401; morì nel 450. Alla morte del padre aveva 7 anni. [...] fu respinto un attacco persiano alle frontiere orientali (421-422); fu appoggiata con un invio di truppe la guerra che ValentinianoIII conduceva in occidente contro i Vandali (441); ma nello stesso anno Attila attraversava una prima volta il Danubio ...
Leggi Tutto