Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] II che aveva sconfitto l'usurpatore Giovanni, detto τύραννος da Socrate (7, 22), che aveva scacciato il piccolo ValentinianoIII, il quale grazie a Teodosio potè così riacquistare il trono, vittoria che fu festeggiata a Roma e Costantinopoli il ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] nonché varie proprietà terriere - corrispondono fin nei particolari a quelle di Costantino; il papa indusse inoltre l'imperatore ValentinianoIII a donare alla Chiesa arredi liturgici, per es. un ciborio d'argento per la basilica Lateranense ("fecit ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] costui (423 d. C.) e sotto il governo della sorella Galla Placidia, che tenne la reggenza in nome del figlio ValentinianoIII (morto nel 455 a Roma), R. divenne uno dei più importanti centri culturali ed artistici dell'Occidente tardo-antico, anche ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] -282 d. C.), gli imperatori portano in mano la Vittoria assieme al globo terrestre, come è testimoniato dalle monete. Da ValentinianoIII (424-450) in poi la Vittoria è sostituita sul globo dalla croce. La più bella e stilisticamente anche più fedele ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] solo per piccoli dettagli. Questa fase imitativa perdurò durante il sec. 5°, estendendosi ai modelli di ValentinianoIII (425-455), Massimiano (457-461), Severo III (461-465) e anche di imperatori d'Oriente quali Zenone (474-475/476-491) o Basilisco ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] Massimo (Zos., iv, 42-45); in A. quest'ultimo fu ucciso (Zos., iv, 45-46). Ad A. si concluse anche il conflitto tra ValentinianoIII e Giovanni nel 423, con l'uccisione di quest'ultimo (Proc., Beh. Vand., i, 39) in un momento in cui già i Goti, gli ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] , e fors'anche il cesare Desiderio; infine, si trovano anche c. con al dritto l'effigie di Giuliano l'Apostata (o di ValentinianoIII, ma con leggenda D(ominus) n(oster) Fl. Cl. Iulianus P. F. Aug. In questa categoria di c. recanti l'effigie o ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] , nella scena del mare in tempesta e della nave su cui viaggiava la famiglia imperiale, con Galla Placidia e ValentinianoIII (425-455). Nell’accezione di ratifica della dinastia va probabilmente considerata la riproduzione dei monogrammi di Irene e ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] si ha un fodero a scanalature longitudinali. Nel missorium di ValentinianoIII si vede invece una lunga s. a fodero liscio. Uno primitive en Italie depuis l'âge des métaux, I-III, Stoccolma 1895-1910; R. Dussaud, Les civilisations préhelléniques ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] et aureis in techis, in libris, in urbibus, in vicis (P. G., 48, 266; P. G., 49, 407). Teodosio e ValentinianoIII furono costretti a frenare gli abusi vietando, tra l'altro, che si dipingesse, scolpisse o tracciasse la c. sui pavimenti.
Nell ...
Leggi Tutto