• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Archeologia [91]
Storia [73]
Arti visive [83]
Biografie [42]
Religioni [34]
Storia antica [27]
Diritto [18]
Europa [17]
Storia delle religioni [13]
Architettura e urbanistica [14]

Il diritto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il diritto prima e dopo Costantino Salvatore Puliatti Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] autorizzata», richiamanti l’invalidità dei rescritti emanati contro di essi, come nel caso di Cod. Theod. X 10,15 di Graziano, Valentiniano II e Teodosio I. 54 P. Col. VII 175 = FIRA III, 101, 318-328. Su di esso in particolare L. De Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo Gaetano Lettieri Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] imperatori – dopo Valente e i tentennamenti di Valentiniano II –, mettendo in guardia Graziano e Teodosio con 12. 119 Cfr. Aug., civ. XVIII 52,2. 120 Cfr. Aug., civ. II 29. 121 Oros., hist. V 2,3. Sull’interpretazione orosiana di Costantino, cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

MAUSOLEO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAUSOLEO R. Hillenbrand Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] Massimiano (m. nel 310) per se stesso, verosimilmente utilizzato da Ambrogio per accogliere il corpo dell'imperatore Valentiniano II, ucciso nel 392. Ancora a Milano sembrano potersi riconoscere come due m. tardoantichi gli ottagoni che fiancheggiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CANGRANDE I DELLA SCALA – ELEONORA D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUSOLEO (2)
Mostra Tutti

SIRICIO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SIRICIO, santo Elena Cavalcanti Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] li espone con i dettagli scritturistici e dottrinali da opporvi. Tutto ciò è da collocare prima della morte di Valentiniano II, avvenuta il 15 maggio 392; fino alla sua morte, avvenuta nel 397, Ambrogio fu vigilante nei confronti dei simpatizzanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI ALESSANDRIA – PACIANO DI BARCELLONA – LUCIFERO DI CAGLIARI – GAUDENZIO DI BRESCIA – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRICIO, santo (2)
Mostra Tutti

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (Aquileia) V. Scrinari* Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado. 1. Storia. - Sorse come colonia [...] anni più tardi riebbe a che fare con i barbari Quadi: fu allora spesso visitata dagli imperatori: Valentiniano I, nel 364, Graziano, nel 380 e nel 385, Valentiniano II, nel 386 (Cod. Th., 13, 5, 17). Nel 387 A. fu spettatrice delle lotte di Massimo ... Leggi Tutto

La crisi della forma antica al tramonto dell’impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La crisi della forma antica al tramonto dell'impero Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alle profonde mutazioni che interessano, [...] l’imperatore Teodosio I, fulcro della composizione, è rappresentato seduto, ieraticamente frontale e affiancato dai correggenti Arcadio e Valentiniano II, sullo sfondo di un edificio tetrastilo su podio, come la statua di una divinità all’interno del ... Leggi Tutto

AGRIGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGRIGENTO (v. vol. I, p. 148 e s 1970, p. 18) E. De Miro; R. M. Bonacasa Carra p. 148 e s 1970, p. 18). Periodo arcaico e classico. - In questi ultimi decenni [...] fino al V sec. a.c., in E. Gabba, G. Vallet (ed.), La Sicilia antica, II, i, Napoli 1980, p. 103 ss.; G. Rizza, E. De Miro, Le arti figurative dalle monete di bronzo di Costanzo II, Valentiniano I, Graziano, Valentiniano II. Col primo impianto, di ... Leggi Tutto

ORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.) F. Magi È il metallo prezioso e nobile per [...] peso variabile da circa 1/4 a circa mezzo kg. Vi sono impressi i ritratti a mezzo busto degli imperatori Graziano, Valentiniano II e Valente, nonché l'immagine della Fortuna e due iscrizioni di officiali monetieri, di cui uno si rende garante della ... Leggi Tutto

MILANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995 MILANO (Mediolanum, Mediolanium) M. Mirabella Roberti L. Guerrini M. Mirabella Roberti L. Guerrini Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] 26). Nulla sappiamo ancora della basilica suburbana di S. Vittore al Corpo, cui era annesso il mausoleo ottagonale di Valentiniano II in un recinto ottagono di salde mura, e poco delle altre basiliche note dalla tradizione. Misteriosa è ancora la più ... Leggi Tutto

La dialettica tra paganesimo e cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La dialettica tra paganesimo e cristianesimo Silvia Azzarà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del IV secolo il cristianesimo, [...] di senatori per chiedere il ripristino dell’altare, ma questa non viene ricevuta dall’imperatore. Divenuto imperatore Valentiniano II, Simmaco chiede nuovamente il ripristino del monumento, questa volta con una lettera ufficiale, la terza Relatio, un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Pirata
Pirata s. m. inv. Per antonomasia, Marco Pantani (1970-2004), corridore ciclista, così detto per la grinta agonistica e per l’abitudine a coprirsi il capo rasato con una bandana colorata al modo dei corsari, e a portare un orecchino. ◆ «Sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali