Figlia (m. 394) dell'imperatore Valentiniano I; quando l'usurpatore Massimo invase l'Italia, si rifugiò con la madre e col fratello ValentinianoII a Tessalonica presso Teodosio il Grande che la sposò [...] nel 388. Fu madre di Galla Placidia ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa, vescovo e patrono di Milano (Treviri 333 o 340 - Milano 397). È una delle massime figure di vescovo del 4° secolo. Governatore imperiale, fu proclamato vescovo di Milano (374) e divenne [...] che provocò proteste e una vivace polemica fra A. e Simmaco. In quella occasione A. richiamò ai suoi doveri di cristiano l'imperatore (ValentinianoII succeduto a Graziano), che egli affermò, come tale, posto nella Chiesa, non al disopra ...
Leggi Tutto
(lat. Victoria) Divinità romana, personificazione della vittoria, analoga alla greca Nike. Le fu eretto un tempio sul Palatino, votato nel 294 a.C. dal console Lucio Postumio; verso la fine della Repubblica [...] durante il regno di Giuliano, fu di nuovo rimossa per ordine di Graziano (382) e il tentativo fatto presso ValentinianoII per ottenerne il ripristino da parte di Simmaco e Vettio Agorio Pretestato, i due massimi esponenti della resistenza pagana ...
Leggi Tutto
Usurpatore dell'Impero romano d'Occidente negli anni 392-394. Fu proclamato imperatore, dopo la morte di ValentinianoII, per volere di Arbogaste, ma non fu riconosciuto da Teodosio; cercò l'appoggio dell'elemento [...] pagano suscitando in esso speranze di rinascita. La lotta con Teodosio, che assunse il carattere di guerra di religione, si concluse con la battaglia presso il fiume Frigido, dove E. fu fatto prigioniero ...
Leggi Tutto
Console nel 371 d. C. Ebbe poi il governo delle Gallie (380), quindi (383-84) quello dell'Illirico, dell'Italia e dell'Africa. Di fronte all'usurpazione di Massimo (387), fuggì con il giovane Valentiniano [...] II a Tessalonica e dopo la sconfitta dell'usurpatore tornò a Roma. Fu sepolto presso l'abside di S. Pietro. ...
Leggi Tutto
Seguace di Lucifero di Cagliari (v.), scrisse, con Faustino, il Liber precum (propriamente: De confessione verae fidei) indirizzato (383-384) agli imperatori ValentinianoII, Teodosio e Arcadio, in difesa [...] dei luciferiani ...
Leggi Tutto
Capo dei Franchi (sec. 4º); con Marcomer guidò l'incursione franca al di qua del Reno (389) e costrinse l'imperatore ValentinianoII a venire a patti. ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] , e nel celebre missorio dell'anno 388, ora a Madrid, con Teodosio troneggiante sotto un baldacchino tra il collega ValentinianoII e il figlio Arcadio, schema che viene ripetuto sul missorio del console Flavio Ardabur Aspar dell'anno 434, a Firenze ...
Leggi Tutto
TUTELA
Domenico FAVA
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
. Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] tutela, in due papiri egizî del 271 e del 350. Nell'Oriente l'istituto non attecchì. Che anzi, l'imperatore ValentinianoII (390) permise alla madre di essere tutrice dei proprî figli; all'avola, dei proprî nipoti. Così, il principio classico tutela ...
Leggi Tutto
TIBURIO
Ferdinando Reggiori
. Il tiburio costituisce una notevole particolarità dell'architettura lombarda. In sostanza esso può essere definito una cupola a spicchi su pianta poligonale racchiusa all'esterno [...] nella Valle Padana in forme derivanti nettamente dai mausolei imperiali (per restare a Milano, il mausoleo di ValentinianoII presso S. Vittore e la cosiddetta cappella della Regina o S. Aquilino presso S. Lorenzo) presentano decisamente ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Pirata
s. m. inv. Per antonomasia, Marco Pantani (1970-2004), corridore ciclista, così detto per la grinta agonistica e per l’abitudine a coprirsi il capo rasato con una bandana colorata al modo dei corsari, e a portare un orecchino. ◆ «Sono...