AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] Giuliana (v.), nipote di Valentiniano III. Nel 503, come magister militum per Orientem, aveva combattuto contro i Lipsia 1907, p. 16 ss.; J. v. Sybel, Christliche Antike, II, Marburg 1909, p. 232; R. Delbrück, Die Consulardiptychen, Berlino-Lipsia ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] istituto di studi superiori?), testimoniata da due epigrafi greche del I e II sec. d. C.; ed una bottega di scultori, liberi interpreti con rare porte, furono trovati frammenti di iscrizioni a Valentiniano, Arcadio e Onorio e i blocchi col decreto di ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (v. vol. IV, p. 781)
E. Künzl
Si sono andate intensificando, negli ultimi decenni, le ricerche sull'antica Mogontiacum, che si identificava agli inizî del [...] 'epoca della riorganizzazione della frontiera tra Giuliano e Valentiniano I: veloci navi a remi che garantivano la von der Zeit des Augustus bis zum Ende der römischen Herrschaft, in ANRW, II, 5, 1, 1976, pp. 457-559; L. Schumacher, Römische Kaiser ...
Leggi Tutto
Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995
LARGIZIONE, Piatti di (v. vol. IV, p. 478)
F. Baratte
L'utilizzazione da parte dell'imperatore di vasellame prezioso in argento e in oro da distribuire [...] importanti nella propaganda imperiale (missorium di Teodosio, ritrovato ad Almendralejo in Spagna, di Costanzo II a Kerč, o di Valentiniano I a Ginevra).
Numerosi ritrovamenti consentono di approfondire varî aspetti della produzione di questi oggetti ...
Leggi Tutto
ARTIFEX
I. Calabi Limentani
(Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] appare già in Cicerone nel senso di artista e di artigiano (In Verr., ii, 4, 24; Adfam., v, 12), e diventa in tal senso comune 13, 4, 1 e Cod. Iust., x, 66, 2).
Valentiniano, Valente e Graziano, nel 374, dispensarono i pittori dal munus dell' ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (v. vol. VI, p. 88)
L. Mercando
La più antica frequentazione dell'area pesarese è da mettere in relazione con l'importanza dell'approdo fluviale del Pisaurus [...] Novilara restano i due sepolcreti, Molaroni e Servici, attribuiti recentemente al Piceno I-II (VIII-VII sec. a.C.). Poco a Ν di P., presso Domna, M. Giulio Filippo, Aureliano, Graziano e Valentiniano) attestano la presenza di monumenti onorari e di ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] , RendPARA 50, 1977-1978, pp. 75-89.
J.R. Martindale, The Prosopography of the Later Roman Empire (395-527), II, Cambridge 1980, pp. 143-144.
R.M. Harrison, Anicia Juliana's Church of St. Polyeuctos, "XVI Internationaler Byzantinistenkongress, Akten ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] eletto Augusto dal fratello Valentiniano nel 364, seguito da Arcadio nel 383, Onorio nel 393, Teodosio II nel 402, Marciano Romjano celsus exultat. La colonna risulta così dedicata a Teodosio II dalle sorelle Pulcheria, Arcadia e Marina, e la pace a ...
Leggi Tutto
ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana)
C. Bertelli
Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] 455, era console nel 462, quando sposava Placidia, figlia di Valentiniano III e da cui sarebbe nata A. G., e nel 472 25); P. Lambecius (Lambeck), Commentarii de aug. bibl. caes. Vindobonensi, II, Vienna 1669, p. 571; D. de Nassel, Catal. codicum mss ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (v. vol. i, p. 520)
F. Parise Badoni
Un primo studio esauriente è stato fatto in questi ultimi anni per il praetorium della città. È situato nell'odierno [...] indicano che il periodo di costruzione più intenso fu nel primo decennio del II sec. e più tardi all'inizio del III sec. d. C. sec. il palazzo doveva essere già in rovina, se Valentiniano non trovava in A. nessuna costruzione che gli potesse servire ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Pirata
s. m. inv. Per antonomasia, Marco Pantani (1970-2004), corridore ciclista, così detto per la grinta agonistica e per l’abitudine a coprirsi il capo rasato con una bandana colorata al modo dei corsari, e a portare un orecchino. ◆ «Sono...