Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] di Costantino e l'altro con quelli di Gioviano, Valentiniano, Valente e Graziano. Lungo la via, alle porte G. Sena Chiesa, Le gemme del Museo di Aquileia, in I Musa di Aquileia, II, cit., pp. 13-28; M.C. Calvi, Le collezioni di arti suntuarie del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] misteri, Milano, Mondadori, 2002
I mitrei si sono moltiplicati tra il II e il IV secolo nell’impero romano ma soprattutto a Roma e insieme agli altri due Augusti, Flavio Graziano e Flavio Valentiniano, promulga un editto con il quale il cristianesimo ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] di Napoli, i successivi adattamenti del ponte di Valentiniano, presso il Ponte Sisto a Roma, relativi sia Talley Jr., Under a Full Moon with B.B., in Museum Management and Curatorship, II, 1992, p. 347 ss.; G. Gimma (ed.), Se e come aggiornare le ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] per un tempo piuttosto lungo, circa un secolo (tra III e II sec. a. C.), vennero gettate in acqua armi ed altri tempio quadrato, che fu in funzione dai tempi di Augusto a quelli di Valentiniano I e che, a sua volta, era stato eretto sul luogo di un ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] Agnello (cap. 40) asseriva che l'imperatore Valentiniano III aveva concesso il pallio al vescovo di Ravenna. . della Deput. di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. IX, vol. II (1962), pp. 121-144; S. Bertelli, Erudiz. e storia in L. A. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] sec. a.C. e l’età augustea – abbandonati spesso con un intervallo di vita nel II sec. d.C. – una ripresa nel III sec. d.C. e un ulteriore monete d’oro che vanno da Teodosio a Valentiniano III.
Nel territorio gli insediamenti rustici testimoniano, in ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] nuovo periodo di splendore sotto Valentiniano I (365-75), come è testimoniato da Ammiano Marcellino (xv, ii, 9) e Graziano. la metà del III secolo.
Arte a Treviri. - T. è stata dal II al V sec. d. C. forse il più importante centro di cultura artistica ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] . con al dritto l'effigie di Giuliano l'Apostata (o di Valentiniano III, ma con leggenda D(ominus) n(oster) Fl. Cl Mazzarino, ultim. in G. Giannelli-S. Mazzarino, Trattato di storia romana, II, 1956, p. 1281 (cfr. 5782); cfr. J. Straub, in Reallexikon ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] Nero, 52), Adriano (Epit. de Caes., 14, 2) e Valentiniano I (id., ibid., 45, 6).
Resti di studî di scultori sono imperiale, Roma, C.I.L., vi, 8893).
Antonianos (Lanuvio, seconda metà ii sec d. C., firma in greco su rilievo, M. Squarciapino, op. cit ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] (come nel missorium di Teodosio e in quello di Valentiniano), il più delle volte è molto semplice (coppe Gold and Silver Plate, Londra 1966; E. Cruikshank Dodd, Byzantine Silver Stamps: Supplement II, in DOP, XXII, 1968, pp. 141-149; K. S. Painter, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Pirata
s. m. inv. Per antonomasia, Marco Pantani (1970-2004), corridore ciclista, così detto per la grinta agonistica e per l’abitudine a coprirsi il capo rasato con una bandana colorata al modo dei corsari, e a portare un orecchino. ◆ «Sono...