Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] ) diventa un problema: attorno al 370, Valentiniano e Valente chiedono al prefetto del pretorio d Rizzi, Milano 2001, pp. 47-89.
25 Plin., nat. V 73.
26 I., BI II 119-121; 124; 138; 160.
27 Per lo status quaestionis cfr. S. Paganini, Qumran, ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] sia a cielo aperto sia in galleria. Probabilmente nel corso del II millennio a.C. queste tecniche si diffusero dall'Egitto verso l'Asia del secolo, da una legge di Valente, Graziano e Valentiniano (Cod. Theod., X, 19, 8). La concorrenza delle ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] esclude il rilievo sulla debolezza di Costantino II.
74 Graziano sposò Costanza, la figlia di Costanzo II, imparentando così le dinastie dei Costanzi e dei Valentiniani, come fece anche il matrimonio di Valentiniano I con Giustina, nipote di Giulio ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] di contrasti, non è ancora quella delle leggi antimanichee di Valentiniano I (372) o di Teodosio I (381). L’ -21.
53 Eus., v.C. III 64.
54 D. Rohrbacher, Why didn’t Constantius II eat Fruit?, in Classical Quarterly, 55 (2005), pp. 323-326.
55 S.N.C. ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] dei ‘figli’ di Costantino: nel 312 è nato solo Crispo, Costantino II non nasce prima del 316, e dopo di lui tutti gli altri Magnenzio (350-353), nonché nelle emissioni della dinastia di Valentiniano. Al tempo stesso, si noti che nessuna delle ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] c.d. Mausoleo di Galla Placidia (I fase: fine I sec. d.C.; II fase: II sec. d.C.) e sotto S. Croce (fine I-III sec d.C.), Ravennae, grande edificio militare del I sec. d.C.; il Palazzo di Valentiniano III ad, Laureta, costruito tra il 438 e il 450 a S ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] nella bassa valle dell'Eurota (miliario di Valentiniano IV: IG, ν, ι, 1109, da inoltre: P. Themelis, Καιαδας in AAA, XV, 1982, p. 183 ss.; G. A. Pikoulas, Καιαδας II, in Horos, VI, 1988, p. 85 ss. - Tsakona (Aphyssou): ARepLondon, 34, 1987-88, p ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] la debita correzione da parte di Valentiniano I – non favorisce la Chiesa C Nic. (325), can. 5.
75 C Nic. (325), can. 4.
76 II vescovo della metropoli è denominato metropolitanus, metropolites; in Africa anche primas, episcopus primae cathedrae (cfr ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] (Cod. Theod., XIII, 4,2), mentre nel 374 Valentiniano concesse ai pittori, oltre a una serie di esenzioni, la 1979, pp. 71-119; J. P. Darmon, Les mosaïques en Occident, in ANRW, II, 12, 2, 1981, pp. 266-319; J. Lancha, Florilège viennoise, in Mosaïque ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] . a.C. e l'età augustea - abbandonati spesso con un intervallo di vita nel II sec. d.C. - una ripresa nel III sec. d.C. e un ulteriore nuovo di 42 monete d'oro che vanno da Teodosio a Valentiniano III.
A Fossombrone nel Museo Civico è un ritratto di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Pirata
s. m. inv. Per antonomasia, Marco Pantani (1970-2004), corridore ciclista, così detto per la grinta agonistica e per l’abitudine a coprirsi il capo rasato con una bandana colorata al modo dei corsari, e a portare un orecchino. ◆ «Sono...