COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di Costantino; il papa indusse inoltre l'imperatore Valentiniano III a donare alla Chiesa arredi liturgici, e una coperta di codice ornata di gemme.Esempi preziosi legati al nome di Basilio II (976-1025) sono il menologio (Roma, BAV, Vat. gr. 1613) ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Placidia, che tenne la reggenza in nome del figlio Valentiniano III (morto nel 455 a Roma), R. divenne Mem. della R. Deputazione di Storia Patria per le provincie di Romagna, IV s., II, 1912, p. 273 ss.; C. Ricci, Il sepolcro di Galla Placidia in R ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Giove76.
Sempre nel libro II, capitolo XI, «De custodia legum, rerumque tam Ecclesiasticarum quam politicarum», Heresbach torna sul significato della religione per la conservazione dello Stato. Costantino, così come Valentiniano e Teodosio, non solo ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] sarebbe pienamente compiuta sino all’età di Valentiniano I e Valente. Quanto alla politica monetaria Id., Gli editti di Costantino ai provinciali della Palestina e agli Orientali (Eus. V.C. II, 24-42 e 48-60), in Studi Storici, 3 (1894), pp. 369-384, ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] fortuna di Costanzo II nelle guerre esterne (lacrimabile bello)95. Anche di Valentiniano I non 150-162.
29 Paneg. 12(9)14,4; 12(9)16,2.
30 Paneg. 4(10)14,2-7.
31 Zos. II 16,2. Cfr. Zosime, I, cit., p. 220 nota 26.
32 Rufin., hist. IX 8,15.
33 Eus., v ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] 'élite culturale del tempo, Anicia Giuliana, nipote dell'imperatore Valentiniano III. Posta presso la sua residenza urbana, la chiesa pp. 246-247), fu distrutta nel 1328 alla caduta di Andronico II. Resta invece il Tekfur Saray (fine sec. 13° o primo ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] 14 luglio 549 e V. rispose come a Valentiniano di Tomi. Queste lettere, che ribadivano la de Mopsueste, Città del Vaticano 1948; E. Stein-J.R. Palanque, Histoire du Bas-Empire, II, Paris 1948, pp. 330-31, 386 (V. diacono), 387-402, 638-54, 656-60 ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] C. Bol, Antike Bronzetechnik, Monaco 1985; E. Formigli, Ritratto frammentarlo di Valentiniano, nota tecnica, in A. Giuliano (ed.), Museo Nazionale Romano, Le sculture, I, 9, I ritratti, II, Roma 1988, p. 418 ss.; G. Lahusen, E. Formigli, L. Cornelius ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] uomini di rango senatorio96. Di conseguenza, nel 372 Valentiniano e Valente furono spinti a dividere l’ordine in A Note on the collatio glebalis, in Historia, 38 (1989), pp. 254-256.
84 Zos., II 38,3.
85 Cod. Theod. XI 27,1-2.
86 Cod. Theod. XI 16,3: ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] fierezza di illustri discendenze l’identità del ceto di governo, di recente rafforzato dalla riforma di Valentiniano I. Se già durante il regno di Costanzo II l’ordo senatorio era giunto a comprendere duemila membri, la scelta di Avianio Simmaco di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Pirata
s. m. inv. Per antonomasia, Marco Pantani (1970-2004), corridore ciclista, così detto per la grinta agonistica e per l’abitudine a coprirsi il capo rasato con una bandana colorata al modo dei corsari, e a portare un orecchino. ◆ «Sono...