MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] alla severa repressione delle leggi di Costantino, di Valentiniano I (372), di Teodosio (381, 382, St. Ephraim's Prose Refutations of Mani, Marcion and Bardesanes, I, Londra 1912 e II (a cura di F. C. Burkitt), ivi 1921; E. Buonaiuti, Saggi sul ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] della prassi; così, in conseguenza della costituzione di Valentiniano III (390), che ammetteva eccezionalmente le donne a Fasi e fattori della evoluzione del diritto romano, in Mélanges Cornil, II (1926), p. 235 segg.; id., Punti di vista critici e ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] leoni, di Cibele.
Si rarefanno i prodotti di toreutica dal sec. II in poi; anzi la loro esecuzione diventa più ridotta; di ciò si (v. argento, IV, tav. LII); quello di Ginevra con Valentiniano III (imperatore dal 425 al 455) che arringa i soldati; l ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] in varî punti e arretrano ovunque: ultimo è Valentiniano a rivolgere ad esse la sua attenzione. I A. Richmond, Recenti lavori lungo il limes d'Inghilterra, in Boll. Museo Impero Rom., II, p. 11 segg. (Appendice al Boll. Comm. Arch. com. Roma, LIX, ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] di Silvano magister peditum di Costanzo. Alla corte di Costantino II i Franchi erano numerosi e potenti e numerosi sono i nella zona batava per respingere un'invasione dei Chamavi: Valentiniano I si chiamò per la vittoria Francico. Quando Magno ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] facies con Graptoliti; si conoscono 9 zone del Valentiniano inferiore, 5 del superiore, 6 del Salopiano italica, V, Pisa 1899; G. Dainelli, Sped. ital. De Filippi, II, ii: La serie dei terreni, Bologna 1934; I. Hogborn, Fennoskandia, in Hand ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] la riparò nel 368 dopo un terremoto; Valentiniano vi fu eletto imperatore; Giustiniano, infine, Asie Mineure, I, Parigi 1839; Schmitz, in Smith, Dictionary of Greek a. Roman Geography, II, 1873, p. 422 seg.; Sölch, in Byz. Neugr. Jahrb., I (1920), pp ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] e venerata al tempo dello scrittore (prima metà del sec. II d. C.). In tal caso essa si deve ricercare fra una Impero e nel Medioevo. Un'iscrizione degl'imperatori Valente, Valentiniano e Graziano, copiata nell'Itinerario di Einsiedeln (v. itinerarî ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Tito Orlandi
(XVII, p. 446)
Fonti. - Fino al 1945 non si conoscevano opere originali delle diverse correnti gnostiche, a eccezione della Lettera di Tolemeo a Flora, ove questo maestro, la [...] conosciuto in copto come Paraphrasis Sem. Un testo valentiniano conservato da Epifanio (Panarion, 31,5 ss.) et autres essais, Parigi 1978; J.-P. Mahe, Hermès en Haute Egypte, i-ii (Bibl. Copte de Nag Hammadi, Sect. textes, 3), Quebec 1978 e 1982; ...
Leggi Tutto
PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia)
Pietro Romanelli
Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] 268 e il 285 è una serie di guerre, che Claudio II, Aureliano e Probo conducono con vario successo: tanto Claudio quanto Probo Massimo. Circa il 427 la città di Sirmio era ceduta da Valentiniano III all'impero d'Oriente: essa era allora quasi l'unico ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Pirata
s. m. inv. Per antonomasia, Marco Pantani (1970-2004), corridore ciclista, così detto per la grinta agonistica e per l’abitudine a coprirsi il capo rasato con una bandana colorata al modo dei corsari, e a portare un orecchino. ◆ «Sono...