• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Storia [80]
Archeologia [101]
Arti visive [90]
Biografie [42]
Religioni [34]
Storia antica [28]
Europa [21]
Diritto [19]
Storia delle religioni [13]
Geografia [12]

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria Dorica Manconi Regio vi umbria Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] indagata un’area pubblica databile tra la metà del III e l’inizio del I sec. a.C.: è stato esplorato un ninfeo e si è ritrovato 42 monete d’oro che vanno da Teodosio a Valentiniano III. Nel territorio gli insediamenti rustici testimoniano, in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CONTORNIATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONTORNIATI S. Mazzarino Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] dei c., per es. "neroniani" non differisce sostanzialmente da quello, per es., dei c. di Valentiniano III, così si poté poi concludere, giustamente, che i c. andavano considerati in blocco come emissioni del basso Impero, e che quindi quelli, per es ... Leggi Tutto

ARGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994 ARGENTO (v. vol. I, p. 621) F. Baratte L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] aumenta la ricchezza pubblica e privata. L'uso dell'a. per i servizi da tavola diviene, a partire dagli anni intorno al 100 è elaborata (come nel missorium di Teodosio e in quello di Valentiniano), il più delle volte è molto semplice (coppe di Niš): ... Leggi Tutto

La crisi della forma antica al tramonto dell’impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La crisi della forma antica al tramonto dell'impero Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alle profonde mutazioni che interessano, [...] o anniversari importanti: su questo piatto l’imperatore Teodosio I, fulcro della composizione, è rappresentato seduto, ieraticamente frontale e affiancato dai correggenti Arcadio e Valentiniano II, sullo sfondo di un edificio tetrastilo su podio ... Leggi Tutto

LIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995 LIMES G. Forni Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] con il l. trovano riflesso nella disposizione di Valentiniano, Valente e Graziano, relativa ad una imposta frumentaria limitis nomine (C.I.L., viii, 14280 = I. L. Tun., 894; cfr. Ch. Saumagne, in Karthago, i, 1950, p. 109 ss., 151 ss.; A. Piganiol ... Leggi Tutto

TREVIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997 TREVIRI (v. vol. VII, p. 974) H. Cüppers Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] i Franchi invasero i territori della bassa Germania: a questi si contrappose Giuliano. Una pacificazione del paese e una nuova fioritura della città di T. inizî ò sotto Valentiniano , venne eretto nell'ultimo terzo del I sec. d.C. un impianto termale ... Leggi Tutto

Arte e iconografia costantiniane. Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Arte e iconografia costantiniane Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo Isabella Baldini Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] viaggiava la famiglia imperiale, con Galla Placidia e Valentiniano III (425-455). Nell’accezione di ratifica by H.C. Evans, W.D. Wixom, New York 1997, pp. 59-60; I. Spatharakis, Dated Byzantine Wall Paintings of Crete, Leiden 2001; K.C. Innemée, L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA

ORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.) F. Magi È il metallo prezioso e nobile per [...] 15 sbarre che hanno un peso variabile da circa 1/4 a circa mezzo kg. Vi sono impressi i ritratti a mezzo busto degli imperatori Graziano, Valentiniano II e Valente, nonché l'immagine della Fortuna e due iscrizioni di officiali monetieri, di cui uno ... Leggi Tutto

ILARO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

ILARO, santo Maria Cristina Pennacchio Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] rango di metropolita e disconosce i vescovi da lui ordinati. Nella seconda, Etsi meminerimus (ibid., p. 151), ribadisce la supremazia della sede di Arles, richiamando peraltro il rescritto con cui Valentiniano III sanciva alcuni provvedimenti presi ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino Antonio Carile La formazione dell’impero bizantino Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] muraria dei tempi di Teodosio II e con il vallo fatto costruire da Anastasio I a 60 km di distanza, a prima difesa della penisola verso le pianure proprio anche se nel 438 Teodosio II e Valentiniano III promulgarono il Codice Teodosiano, che più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 38
Vocabolario
Top jobs
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
Planetarista
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali