• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Storia [80]
Archeologia [101]
Arti visive [90]
Biografie [42]
Religioni [34]
Storia antica [28]
Europa [21]
Diritto [19]
Storia delle religioni [13]
Geografia [12]

NICODEMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICODEMO Alfredo Vitti . Fariseo, membro del sinedrio quale dottore della legge, e quindi autorevole presso il popolo; nel IV Vangelo, che solo ne parla, N. va a trovare di notte "per la prima volta" [...] una parte più antica, che si trova anche separata (sono i primi 17 capitoli, e meglio si possono dire Acta Pilati), contrastante: mentre per lo più Enea traduce sotto Teodosio e Valentiniano un testo ebraico di N., vissuto sotto Pilato, altrove è ... Leggi Tutto
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – MUSEO EGIZIO DI TORINO – VANGELO DI NICODEMO – GIUSEPPE D'ARIMATEA – CONCILIO DI NICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICODEMO (2)
Mostra Tutti

LEGITTIMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGITTIMAZIONE Emilio Albertario . È un istituto sorto nel diritto romano del basso impero, a favore dei figli di concubina, o liberi naturales in senso tecnico. La legittimazione aveva tre forme: per [...] famiglia paterna: introdotta da Teodosio II e Valentiniano III, fu definitivamente disciplinata da Giustiniano che in testamento o in atto pubblico espresso la volontà di legittimare i figli naturali, quando al tempo della morte fossero esistite le ... Leggi Tutto

LUCIFERO di Cagliari

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIFERO di Cagliari Vescovo di questa città, fu nell'inverno 354-55 mandato, con altri, da papa Liberio presso l'imperatore Costanzo, a chiedergli la convocazione di un nuovo concilio per risolvere [...] latino. Abbiamo anche un suo breve epistolario, che comprende due lettere di lui ad altri (i e 4) e 6 di altri a lui, tra le quali 3 di S. Atanasio due preti, Faustino e Marcellino, agl'imperatori Valentiniano II, Teodosio e Arcadio nel 383 o 384 ... Leggi Tutto
TAGS: VALENTINIANO II – SABELLIANISMO – ALESSANDRIA – GERMANICIA – ARIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIFERO di Cagliari (1)
Mostra Tutti

PRELAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRELAZIONE Edoardo Volterra . Accenni all'istituto della prelazione convenziońale nella compravendita si trovano già presso i giuristi classici. Paolo riconosce l'actio ex vendito a favore di colui, [...] 1, de act. empt. vend., 21, 5; Cod., IV, 54, de p. i. empt. e. vend., 2 e 7, non immune da interpolazioni). In alcune provincie una legge a favore dei proximi, si trova in una costituzione di Valentiniano (Cod. Theod., III, 1, de contr. emp., 6) che ... Leggi Tutto

SOLIDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLIDO Angelo Segrè . Numismatica. - Greco νομισμα, nei testi greco-egizî talvolta ὁλοκόττινος. Moneta d'oro del peso di 4 scrupoli cioè 1/72 di libra (gr. 4,55 della libra computata usualmente 327,45 [...] una valuta stabile. Dalla pratica stessa dei contratti, dove i solidi sono caratterizzati come moneta di pieno peso e di solidi di pieno peso circolavano solidi di 21 silique (novella di Valentiniano III, Cod. Theod., XIX, 4). In Egitto il solido ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLIDO (1)
Mostra Tutti

SEDULIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDULIO (Caelius Sedulius) Poeta latino cristiano vissuto nel sec. V. Dedicatosi, come egli stesso dice, agli studia saecularia, ma senza profitto, la "misericordia divina" lo indusse a lavorare per il [...] sue opere all'epoca di Teodosio II e di Valentiniano III. L'opera più nota di S. è il Carmen Paschale, ordinato e pubblicato da Turcio Rufo Asterio, console nel 494: è un poema in esametri, e in cinque libri celebra i fatti della vita di Gesù - che è ... Leggi Tutto

PAPINIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPINIANO (Aemilius Papinianus) Emilio Albertario Discepolo, secondo una dubbia tradizione, di Scevola, ebbe presso i posteri e conservò lungamente la fama di principe dei giuristi. Oriundo forse di [...] Teodosio II e Valentiniano III, alle cui dottrine dovevano attenersi i giudici nella decisione Lipsia 1912, p. 220; P. De Francisci, Storia del diritto romano, Roma 1929, II, i, p. 365; H. Krueger, in Studi in onore di P. Bonfante, II, Milano 1930 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPINIANO (1)
Mostra Tutti

GERMANO, vescovo di Auxerre, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANO, vescovo di Auxerre, Santo Mario Niccoli Nato di nobile famiglia ad Auxerre circa il 380, studiò diritto a Roma e, con l'appoggio dell'imperatore Onorio, entrò nella carriera pubblica, dalla [...] chiari i rapporti di G. con Palladio e Patrizio, i due apostoli dell'Irlanda, anche perché si è qualche volta pensato che i due il 31 luglio 448, durante una missione alla corte di Valentiniano III. Le sue spoglie furono trasportate ad Auxerre. Bibl.: ... Leggi Tutto

ILARIO vescovo di Arles

Enciclopedia Italiana (1933)

ILARIO vescovo di Arles Mario Niccoli Monaco nel monastero di Lérins, la sua santità di vita e la sua vasta cultura gli meritarono l'elezione alla sede episcopale di Arles, alla morte di Onorato (428-429) [...] metropolitano della sola Viennese, lasciandogli il puro e semplice vescovato di Arles. Al quale I., dopo la condanna papale (consacrata da un rescritto di Valentiniano III al patrizio di Arles, Aezio), seguitò ad attendere con immutato zelo non senza ... Leggi Tutto

GIOVANNI imperatore d'Occidente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI imperatore d'Occidente Alberto Gitti Dopo la morte di Onorio, alle difficoltà in cui versava l'Italia, che, minacciata dal conte Bonifazio e priva di un capo, stava per ricadere nell'anarchia, [...] poter governare l'Occidente avendo a colleghi Teodosio II e Valentiniano III e coniò monete coi nomi di questi ultimi. Ma contro Bonifazio, che, dall'Africa, aveva tagliato all'Italia i rifornimenti, aveva mandato la parte migliore delle sue truppe. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 38
Vocabolario
Top jobs
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
Planetarista
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali