• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Storia [80]
Archeologia [101]
Arti visive [90]
Biografie [42]
Religioni [34]
Storia antica [28]
Europa [21]
Diritto [19]
Storia delle religioni [13]
Geografia [12]

PEUTINGERIANA, TAVOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEUTINGERIANA, TAVOLA Alessandro Ronconi . È una copia di un'antica carta, del tipo delle carte itinerarie militari (v. cartografia; itinerarî), che si conserva in più parti annerita e difficilmente [...] itinerarî". La carta è dipinta a colori: le terre in giallo, i mari e i fiumi in verde, il rilievo in grigio o giallo o rosa. che appunto in quell'epoca risiedevano contemporaneamente: Valentiniano, almeno ufficialmente, a Roma, Valente ad Antiochia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEUTINGERIANA, TAVOLA (1)
Mostra Tutti

GIANICOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANICOLO (Ianiculum, Arx Ianiculensis, Antipolis) Giuseppe Marchetti Longhi Uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere, e per questo non compreso tra i sette colli tradizionali, né per lungo [...] la Via Aurelia (Plut., C. Grac., 17; Appiano, De b. c., I, 21). Nel 1906 nella Villa Sciarra si scoprì un gruppo di costruzioni e una del Campo Marzio, e finalmente un quinto fu eretto da Valentiniano, e detto Aurelius, perché per esso passò il primo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANICOLO (1)
Mostra Tutti

VENEZIA e ISTRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA e ISTRIA Piero Sticotti . Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] e alcune colonne miliarie del Veronese collocate in onore degl'imperatori Valentiniano e Valente dalla devota Venetia. Bibl.: T. Mommsen, in corpus INscr. Lat., I, p. 118; III, p. 279 segg.; V, p. i segg.; E. Pais, in supplem. al vol. V del Corpus ... Leggi Tutto

MEROVINGI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEROVINGI Francesco COGNASSO Giulio BERTONI . Quella dei M. fu la prima dinastia che regnò sui Franchi dal sec. V alla metà del sec. VIII. Secondo leggende raccolte da scrittori dei secoli VI e [...] testa di una tribù franca nell'età di Valentiniano III. In un contrasto fra i due fratelli, Meroveo ebbe la protezione di da conservare e da accrescere; alla morte d'ogni re, i territori vengono divisi fra gli eredi al pari delle oreficerie e dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEROVINGI (4)
Mostra Tutti

TIBURIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBURIO Ferdinando Reggiori . Il tiburio costituisce una notevole particolarità dell'architettura lombarda. In sostanza esso può essere definito una cupola a spicchi su pianta poligonale racchiusa all'esterno [...] I battisteri che sorsero numerosissimi nella Valle Padana in forme derivanti nettamente dai mausolei imperiali (per restare a Milano, il mausoleo di Valentiniano composta da tanti spicchi di vòlta quanti sono i lati del poligono. All'esterno tamburo e ... Leggi Tutto

PAOLINO di Bordeaux, vescovo di Nola, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLINO di Bordeaux, vescovo di Nola, santo (Meropius Pontius Paulinus) Mario Niccoli Nato a Bordeaux verso il 353-354 da nobilissima famiglia della Gallia romana, studiò ivi sotto il retore Ausonio [...] certo dall'influenza del suo maestro alla corte di Valentiniano II. Giunto presto al grado di senatore e forse nel 379 a governare la Campania, e stabilitosi a Nola conobbe allora i luoghi consacrati alla memoria di quel S. Felice, il cui culto ... Leggi Tutto

TOLEMAIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais, Tolmy-ātah, Tolomitta [Orl. Fur., XVIII], Tolomita [Gerus. Liber., XV], già Tolmetta o Tolmeta; A.T., 113-114) Giacomo Caputo Piccola cittadina costiera della Cirenaica, [...] monumentali in greco contengono i nomi degl'imperatori Graziano, Valentiniano II, Arcadio, Onorio. tavole fra pp. 338 e 338; H. Barth, Wanderungen durch die Küstenländer des Mittelmeeres, I, Berlino 1849, pp. 396-401, 485, n. 46; R. M. Smith e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEMAIDE (1)
Mostra Tutti

NIMBO

Enciclopedia Italiana (1934)

NIMBO Goffredo BENDINELLI Ornella TOMASSONI . Disco o cerchio (questo come abbreviazione di quello), che l'arte classica, soprattutto a partire dal sec. IV a. C., applica largamente intorno al capo [...] i santi ed i personaggi dell'Antico Testamento. Quale simbolo di dignità e di potenza appare anche nelle figure degl'imperatori (monete di Costantino e Valentiniano Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., IV, i, p. 84 segg.; Roscher, Lexikon Mith., s. v. ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE ALESSANDRINA – ESTREMO ORIENTE – STRASBURGO – QUADRIGA – METOPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIMBO (3)
Mostra Tutti

PECULIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PECULIO Emilio Albertario . Nel diritto romano antico il filiusfamilias nulla può avere di proprio: ciò che acquista, acquista necessariamente al paterfamilias. Ma questi usava concedere al filiusfamilias [...] ereditarî della madre (bona materna); nella costituzione dell'anno 379 degl'imperatori Graziano, Valentiniano e Teodosio che riserva ai figli i beni conseguiti dagli ascendenti materni (bona materni generis) e in costituzioni successive che riservano ... Leggi Tutto

SIDONIO Apollinare, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDONIO Apollinare, santo (Caius Sollius Modestus Apollinaris Sidonius) Vescovo e scrittore gallo-romano, nato a Lione il 5 novembre 431 o 432, morto verso il 487. Il nonno e il padre di S., ricchi proprietarî [...] pretorio delle Gallie all'epoca rispettivamente di Teodosio e di Valentiniano III. La stessa moglie di S., Papianilla, apparteneva di propositi organizzando anche la resistenza contro Eurico e i Visigoti. Ma quando questi ebbero ottenuta l'Alvernia, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 38
Vocabolario
Top jobs
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
Planetarista
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali