• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Storia [80]
Archeologia [101]
Arti visive [90]
Biografie [42]
Religioni [34]
Storia antica [28]
Europa [21]
Diritto [19]
Storia delle religioni [13]
Geografia [12]

ALFEDENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994 ALFEDENA (Aufidēna) L. Rocchetti Antica città nell'odierna provincia di Aquila, già abitata dalla tribù sannitica dei Caraceni (Tol., iii, 1, 66) situata nella valle [...] l'accesso principale era a S, all'imbocco del Curino. I resti di un acquedotto rivelano affinità con quelli di alcune città sono state trovate monete repubblicane e imperiali fino a Valentiniano I. La suppellettile scoperta è in gran parte raccolta al ... Leggi Tutto

VALENTE II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VALENTE II (Flavius Valens) M. Floriani Squarciapino* R. Bianchi Bandinelli Nato in Pannonia (328) da Graziano, creato imperatore d'Oriente dal fratello Valentiniano (364). Incolto, rozzo, con un carattere [...] non ha il diadema. La testa diademata della Galleria degli Uffizî (Inv. 273, Catal. 168) è attribuita a V., ma anche a Valentiniano I o addirittura alla seconda metà del sec. VI (Rumpf). Bibl.: A. Nagh, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948, c. 2097-2138, s ... Leggi Tutto

GRAZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAZIANO (Flavius Gratianus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Figlio di Valentiniano I e Severa, nacque a Sirmio in Pannonia nel 359. Proclamato Augusto dal padre (nell'anno 367) gli succedette [...] Teodosio dalla Spagna per continuare la guerra contro i Goti e, dopo la vittoria, lo proclamò imperatore d'Oriente (379). Riservandosi Gallia, Britannia e Spagna, affidò al fratello Valentiniano II Italia, Illiria ed Africa. Combattendo l'usurpatore ... Leggi Tutto

CIBALAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBALAE (Κίβαλαι, Κίβαλις; Colonia Aurelia Cibalae) G. Novak L'odierna Vinkovci (in Croazia), nella parte orientale della pianura che si estende tra i fiumi Sava e Drava. Era abitata già nel Periodo [...] 3: Κιβαλίς. È conosciuta come luogo di nascita degli imperatori Graziano e Valentiniano I (Amm. Marcell., 30, 7,2) e anche come località in cui al grado di colonia nell'età di Settimio Severo (C. I. L., iii, 2883, 14038); ebbe la denominazione di ... Leggi Tutto

BARLETTA, Colosso di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARLETTA, Colosso di Viene cosi designata una statua colossale in bronzo (altezza odierna m 5, 11) posta in B. presso il fianco sinistro della chiesa del S. Sepolcro sulla piazza già del mercato. Asportata [...] spiaggia di B. in seguito a naufragio. Nel 1309 i Domenicani di Manfredonia usarono il bronzo delle gambe per farne sua identificazione iconografica ha oscillato da Valentiniano I (364-375) a Teodosio II (408-450), a Valentiniano III (421-455), a ... Leggi Tutto

I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari Umberto Roberto Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I popoli nomadi [...] morte, nel 454, due unni, ufficiali della sua guardia del corpo, lo vendicano massacrando il suo assassino, Valentiniano III. I sogni imperiali di Attila Tuttavia anche Ezio rimane impotente quando Attila cambia politica. Il prestigio del re appare ... Leggi Tutto

I programmi figurativi della cristianità in Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I programmi figurativi della cristianita in Occidente Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il passaggio dall’era antica [...] che sottolineava la legittimazione divina alla dinastia valentiniano-teodosiana. La decorazione musiva del Battistero degli ripresa dei modi compendiari, nell’affresco con Salomone e i sette figli Maccabei e in seguito una grandiosa composizione del ... Leggi Tutto

I barbari: lo scontro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I barbari: lo scontro Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il problema gotico, sopito da quasi un secolo, si riapre bruscamente [...] di Giuliano nel corso della campagna contro la Persia (363) e l’effimero regno di Gioviano, i vertici dell’esercito scelgono come suo successore Valentiniano, un alto ufficiale di origine pannonica, che si associa come augusto il fratello Valente. A ... Leggi Tutto

I barbari: un’opportunità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

I barbari: un'opportunita Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per quanto il loro ingresso nell’impero sia senz’altro traumatico, [...] da parte dei Vandali di Genserico, significativamente, segue di pochissimo la morte di Valentiniano III: questo e altri esempi sembrano dimostrare che i capi germanici, quando trattano con l’autorità imperiale, lo fanno su base personale, ritenendosi ... Leggi Tutto

I regni romano-barbarici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I regni romano-barbarici Fabrizio Mastromartino Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il processo di sfaldamento dell’egemonia romana si protrae [...] posizione di federati da parte dell’imperatore d’Occidente Valentiniano III, ben presto instaurano un regime dispotico, rivalendosi con la forza e il sopruso sull’antico ceto romano senatorio. I regni romano-barbarici Di segno ben diverso è la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 38
Vocabolario
Top jobs
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
Planetarista
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali