Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] di far avvicendare su Asti il dominio del marchese di Monferrato e dei Visconti, finché nel 1387 Gian Galeazzo Visconti comprendeva Asti nella dote assegnata alla figlia Valentina, sposa di Luigi d'Orléans. Il governo degli Orléans, per virtù ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] - anche Bologna e Firenze. Il 25 nov. 1389 C. VII accordò a Gian Galeazzo Visconti, che si era rivolto a lui per averla, la dispensa per il matrimonio di Valentina, figlia del signore di Milano, con Raimondo di Turenna. Il resto della penisola rimase ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] al pubblico né alla critica, Corelli venne notato da Luchino Visconti, che non mancò di segnalarlo alla Scala e di volerlo del così detto duettone del quarto atto con Valentina (Giulietta Simionato), che gli valse un’ovazione interminabile ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] a Tino Buazzelli, e da Sergio Tofano a Luchino Visconti. Negli anni Settanta la sua presenza fu determinante per Andreoli, Ferdinando Taviani, Roberta Carlotto, Franco Ruffini, Valentina Venturini, Stefano Geraci, Alessandro Tinterri, e due ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] di Luigi duca d'Orléans (la cui moglie era Valentina, sorellastra di G.): i negoziati già avviati nel 1407 Torino 1940, pp. 117-204; D.M. Bueno de Mesquita, Gian Galeazzo Visconti duke of Milan (1351-1402). A study in the political career of an ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] anno, il G. partiva da Mantova per Milano, per fare parte della comitiva che avrebbe accompagnato in Francia Valentina di Gian Galeazzo Visconti, futura sposa di Luigi di Valois, duca di Touraine (poi, dal 1392, duca di Orléans): da questo viaggio ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] elementi da plasmare.
Nel 1942 collaborò al progetto di trasposizione cinematografica del suo Pescatori (regia di Luchino Visconti, sceneggiatura di Gianni Puccini, Gino Doria e Vittorio Viviani, protagonista Raffaele Viviani). Il film avrebbe visto ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] uomo libero recitò in alcune delle prime regie teatrali di Luchino Visconti, tra cui La quinta colonna di Ernest Hemingway (1945) e Volpe. Dall’unione coniugale nacquero quattro figlie: Valentina, Rossellina, Giulia e Orsetta (anche lei attrice ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] appartenevano alla nobiltà feudale: il nonno materno, Guglielmo, era stato un condottiero prima al servizio degli Scaligeri, poi dei Visconti, mentre il padre, appartenente al ramo cadetto dei Trissino dal Vello d’Oro, era stato al servizio della ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] poche eccezioni come La terra trema (1948) di Luchino Visconti (recitato interamente da pescatori di Aci Trezza), più che Fabio (2007), Lingua italiana e cinema, Roma, Carocci.
Ruffin, Valentina & D’Agostino, Patrizia (1997), Dialoghi di regime. ...
Leggi Tutto