MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] titoli giuridici contrastanti. Seguendo un principio patrimoniale dello stato francese, Luigi XII si considerava l'erede legittimo di ValentinaVisconti che aveva sposato poco più d'un secolo prima il duca d'Orléans; seguendo i diritti dell'impero ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] a Tino Buazzelli, e da Sergio Tofano a Luchino Visconti. Negli anni Settanta la sua presenza fu determinante per Andreoli, Ferdinando Taviani, Roberta Carlotto, Franco Ruffini, Valentina Venturini, Stefano Geraci, Alessandro Tinterri, e due ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] uomo libero recitò in alcune delle prime regie teatrali di Luchino Visconti, tra cui La quinta colonna di Ernest Hemingway (1945) e Volpe. Dall’unione coniugale nacquero quattro figlie: Valentina, Rossellina, Giulia e Orsetta (anche lei attrice ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] teatro Manzoni di Milano, voluta da Praga e dal conte G. Visconti di Modrone.
Al debutto (17 febbraio) la formazione ottenne un acquistarne un'altra a Firenze, dove si stabilì con l'amica Valentina Moroni. Ma, nel 1928, il bisogno di denaro la riportò ...
Leggi Tutto
Cortese, Valentina
Morando Morandini
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 1° gennaio 1923. Ideale figlia dell'ultimo Ottocento, nella sua bizzarra miscela di liberty floreale, decadentismo [...] Century-Fox nel 1948, interpretò con il nome di Valentina Cortesa alcuni film in lingua inglese, tutti mediocri o fa di H. Pinter (1973), ultima regia teatrale di Luchino Visconti. Nel 1983 ha interpretato Maria Stuarda di F. Schiller, al fianco ...
Leggi Tutto