Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] investì il fratello Luigi I (n. 1372 - Parigi 1407), che diede inizio alla seconda casa d’O.; avute dalla moglie ValentinaVisconti le contee di Vertus e di Asti, inizialmente sviluppò una politica personale in Italia, ma poi volse i suoi sforzi alla ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] egli la non difficile impresa.
C'è poi la Francia che vanta i diritti degli Angioini su Napoli e non dimentica che una ValentinaVisconti aveva sposato un duca d'Orléans, anzi considera lo Sforza un po' suo vassallo per il Milanese. Genova è pur essa ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
François-Charles Uginet
Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] il giovane fratello del re di Francia, Luigi, allora duca di Turenna (e poi duca di Orléans), che il matrimonio con ValentinaVisconti per procura (4 apr. 1387), aveva fatto entrare in possesso della città e del territorio di Asti. Fu così che gli ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] casa a Roma, dove compì gli studi classici al liceo "Visconti" e quelli universitari nella facoltà giuridica della Sapienza (dove allora sposato a Roma il 28 luglio 1902, e la figlia Valentina) e dove lo trattenevano diversi interessi - e Parigi, dove ...
Leggi Tutto