VALENTINAVisconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINAVisconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] i genovesi, come da accordi con Lusignano.
Stando ai cronisti (Casati, 1866, p. 37), Valentina fu accompagnata da una numerosa comitiva, tra cui figuravano Ludovico Visconti, suo fratello, e Luchino Novello, suo cugino; tra gli altri, vi erano anche ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] duchessa d’Orléans, Milano 1937; M. Florio Occhini, V. V. duchessa d’Orléans, Piacenza 1988; A. Marchandisse, Milan, les Visconti, l’union de Valentine et de Louis d’Orléans, vus par Froissart et par les auteurs contemporains, in Autour du XVe siècle ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] grazie a interventi esterni non ebbero particolare successo. Prese innanzitutto contatti con il duca Luigi d’Orléans, marito di ValentinaVisconti (sua figliastra) e con il governatore di Asti, a cui chiese di offrire riparo a Barbavara (Valeri, 1936 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] conquistato. Il Ducato era infatti pure reclamato dagli Orléans, per via delle nozze, nel 1387, di Luigi d'Orléans con ValentinaVisconti, e da Alfonso d'Aragona, in virtù di una presunta volontà testamentaria - di cui non si trovava però valida ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] a Milano avvenne peraltro qualche tempo dopo, il 3 nov. 1421. Nel 1422 fu recuperata anche Asti, data in dote a ValentinaVisconti per il suo matrimonio con Luigi d'Orléans.
Nel 1422 si ebbe anche il recupero di Bellinzona e della Valle di Blenio ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] le preoccupazioni di Venezia, per la politica esplicitamente aggressiva del successore Luigi XII deciso a rivendicare l'eredità di ValentinaVisconti, così aumentò e precisò i compiti del B., che ora diviene un corrispondente assiduo dei Dieci ed i ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] da parte del duca Luigi d'Orléans (che avanzava pretese su Milano, legittimate con il proprio discendere da ValentinaVisconti) costituì una bruciante umiliazione senza che L., tuttavia, si proponesse di riconquistarla con le armi in pugno. Solo ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] Id., I documenti viscontei del codice ambrosiano C. 172 inf., Messina 1898; F.E. Comani, I denari per la dote di ValentinaVisconti, in Archivio storico lombardo, XXVIII (1901), 1, pp. 37-82; Id., Giustizia amministrativa sotto G.G. V., in Bollettino ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] il giovane fratello del re, Luigi duca di Touraine (dal 1392 duca d'Orléans), il quale nel 1386 aveva sposato ValentinaVisconti. In quello stesso tempo il re di Francia ebbe la possibilità di occuparsi nelle rivendicazioni di Luigi II d'Angiò sul ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] Orléans da erigersi in una chiesa di Parigi. Il Monumento Orléans, costituito dalle statue giacenti del Duca Luigi, della moglie ValentinaVisconti e dei loro due figli, Filippo e Carlo, padre appunto di Luigi XII, venne portato a Parigi e collocato ...
Leggi Tutto