. Genere di pesci ossei della famiglia dei Siluridi, nel sottordine degli Ostariofisi, stabilito dal Valenciennes nel 1840 per il Pimelodus arius di Hamilton Buchanan (che gl'Indiani chiamano ari gagora). [...] È caratterizzato dalla presenza di denti sul palato, da sei barbigli, narici vicine senza barbiglio, la posteriore provvista di una valvola, pinna dorsale con una spina e sette raggi molli, adiposa di ...
Leggi Tutto
ENRICO DI HAINAUT, IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
Secondo figlio di Baldovino di Hainaut e Margherita di Fiandra, nacque a Valenciennes verso il 1174. Partecipò con il fratello Baldovino alla quarta [...] crociata e nel 1205 gli succedette sul trono di Costantinopoli. Prode guerriero e abile diplomatico, arrestò l'invasione bulgara. Si volse poi contro il rivale di Nicea (v. Impero bizantino), Teodoro I ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, dipartimento del Nord, circondario di Valenciennes, con 6700 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Escaut con l'Hayne e sul canale che va da Condé a Mons, a 6 km. [...] dalla frontiera belga. In passato fu una piazzaforte di prima classe. Tra i suoi monumenti vanno ricordati l'antico castello dei principi di Condé fondato nel 1410, la chiesa del 1751 con bel campanile ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Moulins (Allier) il 5 ottobre 1899. Professore di storia nei licei di Valenciennes, di Rennes e al Louis le Grand di Parigi, militante nell'Azione cattolica e nel partito [...] democratico popolare, che lo aveva posto alla redazione dell'Aube di Francisque Gay. Militare allo scoppio della guerra, fu fatto prigioniero l'8 maggio 1940. Liberato nel luglio dell'anno successivo, ...
Leggi Tutto
Nobile olandese (1528-1567). Dal 1550 marchese di Bergen succedendo a suo padre, poi dal 1560 statolder di Henegouwen e governatore di Valenciennes e Cambrésis; con Guglielmo d'Orange, col famoso Egmont [...] ed altri fece parte della lega contro il Granvelle (1563). Ambasciatore in Spagna, per esprimere le aspirazioni del suo paese a Filippo II, fu sulla via del ritorno arrestato con Floris de Montigny e condannato ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Tortisambert, Calvados, 1734 - Vieux-Condé 1809). Prese parte ai lavori di costruzione del canale tra il Lys e l'Aia e a quelli per le fortificazioni militari di Valenciennes e di Lilla; pubblicò [...] Principes d'hydraulique (1779), importante trattato d'idraulica pratica ...
Leggi Tutto
Mistica (n. presso Cambrai - m. Parigi 1310). Beghina, fu diffidata per le sue dottrine dal vescovo di Cambrai Guido di Colmieu, che fece anche bruciare solennemente sulla piazza di Valenciennes (1306) [...] il suo libro Le mirouer des simples âmes anienties et qui seulement demourent en vouloir et désir d'amour (identificato ed edito, nel testo francese originale, da Romana Guarnieri nell'Archivio italiano ...
Leggi Tutto
Pesce Teleosteo appartenente alla famiglia Cyprinidae, che, secondo la maggior parte degli autori (Valenciennes, Duméril e altri), sarebbe originario dell'Asia (Persia, Cina e Asia Minore). Si conoscono [...] numerose varietà di carpe che differiscono per la forma del corpo, ora a dorso curvo e alto, ora più allungate a dorso appiattito, e dalle squamme più o meno numerose o, in alcune varietà, anche mancanti.
Al ...
Leggi Tutto
GONORINCHIDI (lat. scient. Gonorynchidae, dal gr. γωνία "angolo" e ῥύγχος "rostro")
Geremia D'ERASMO
Decio VINCIGUERRA
Famiglia di Pesci ossei dell'ordine dei Malacotteri o Isospondili, fondata da Cuvier [...] e Valenciennes, sul Cyprinus gonorhynchus di Linneo. Caratterizzati dal corpo allungato, cilindrico, bocca piccola, margine boccale formato dagl'intermascellari, denti deboli, muso sporgente fornito di barbiglio. Capo coperto da squamme spinose, ...
Leggi Tutto
valenciennes
〈valãsi̯èn〉 s. f., fr., usato in ital. più spesso al masch. plur. – Propr., ellissi di merletti o pizzi o trine di Valenciennes, merletti originarî della Francia settentr. (fabbricati infatti un tempo nella città di Valenciennes),...