• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [684]
Letteratura [50]
Biografie [285]
Arti visive [123]
Storia [103]
Religioni [56]
Archeologia [44]
Sport [40]
Geografia [32]
Diritto [27]
Europa [22]

VALENCIA, Guillermo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENCIA, Guillermo Poeta e uomo politico colombiano, nato a Popayán il 20 ottobre 1873. La sua personalità s'è imposta nella vita culturale e politica della sua patria; e nel suo temperaperamento ricco [...] ed esuberante e nella sua educazione disciplinata sempre da un sicuro senso umanistico, il V. è tra i migliori rappresentanti dell'aristocrazia intellettuale dell'America latina. Organizzatore dell'istruzione ... Leggi Tutto

Valencia, Guillermo

Enciclopedia on line

Poeta e prosatore colombiano (Popayán 1873 - ivi 1943), una delle figure più interessanti del panorama intellettuale del suo paese. I suoi modelli lirici furono i parnassiani, amò le metafore nuovissime e le allegorie cadute in disuso; tradusse da G. D'Annunzio, P. Verlaine e H. von Hofmannsthal. Tra le sue raccolte di poesia: Poesías (1898), Ritos (1899), Poemas (1917). In prosa ha scritto pagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARNASSIANI – POPAYÁN

VALENCIA, Pedro de

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENCIA, Pedro de Umanista spagnolo, nato a Zafra (Badajoz) nel 1555, morto a Madrid nel 1620. Fatti gli studî a Cordova e poi all'università di Salamanca, il V. entrò in contatto con gli umanisti dell'epoca, [...] specie con Arias Montano, che gli fu maestro d'ebraico e di esegesi biblica. Nel 1607 Filippo III lo chiamava a corte, nominandolo cronista del regno. Il V. s'acquistò rinomanza con un'opera speculativa: ... Leggi Tutto

Escalante, Eduardo

Enciclopedia on line

Commediografo (Cabanyal 1834 - Valencia 1895), autore di numerosi sainetes in dialetto di Valencia: La muda (1855), Vanitat castigada (1855), Deu, dèneu e noranta (1861), Bufar en caldo gelat (1869), Un [...] torero d'estopa (1872), L'escaleta del dimoni (1874) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIA

Marco y Sanchís, José

Enciclopedia on line

Scrittore (Valencia 1830 - Madrid 1895); autore di commedie di costume, fra le quali si ricordano La feria de las mujeres; ¿Se puede?; El peor enemigo; El sol de invierno, dotate di un certo garbo, d'intenzione [...] moraleggiante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIA – MADRID

Mey, Sebastián

Enciclopedia on line

Tipografo e umanista di Valencia vissuto tra la fine del sec. 16 e il 17º, autore di un Fabulario du cuentos antiguos y nuevos (1613), che contiene cinquantasette favole e racconti in prosa derivati da [...] varie fonti, tra cui quelle umanistiche italiane, e del quale si conoscono solo due esemplari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIA

Lozano, Abigaíl

Enciclopedia on line

Poeta venezolano (Valencia, Venezuela, 1821 - New York 1866), ritenuto il primo romantico della letteratura sudamericana: autore di liriche erotiche e di poemi eroici dal tono magniloquente, uomo di partito, [...] trasfuse i suoi sentimenti liberali in Horas de martirio (1846) e Nuevas horas de martirio (1864), che ebbero grande fortuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA SUDAMERICANA – VENEZUELA – VALENCIA – NEW YORK

Roig de Corella, Joan

Enciclopedia on line

Scrittore catalano (n. Valencia - m. ivi 1500 circa); compose poesie religiose e d'amore, coltivò anche l'agiografia, con la Historia de Josef, la Vida de sancta Anna, ecc., ma conseguì larga fama con [...] la produzione narrativa di materia classica e pseudo-classica: Plant dolorós de la Reyna Écuba; Triunfo de les dones; Lo jardi de amor; Lletres d'Achilles e Policena, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALANO – ÉCUBA

Ros Pardo, Samuel

Enciclopedia on line

Narratore e drammaturgo spagnolo (Valencia 1904 - Madrid 1945); scrittore d'avanguardia, autore di alcuni romanzi e racconti umoristici (Bazar, 1928; El ventrílocuo y la muda, 1930; Marcha atrás, 1931; [...] El hombre de los medios abrazos, 1933), ma più tardi di prose d'arte più meditate (Los vivos y los muertos, 1937); ha anche composto opere teatrali (En el otro cuarto, 1940; Víspera, 1941) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – VALENCIA – MADRID

Juliá Martínez, Eduardo

Enciclopedia on line

Critico letterario spagnolo (Valencia 1887 - Madrid 1967). Tra le sue opere, oltre ai saggi pubblicati sulla Revista de filología española, sul Boletín de la Academia de la historia, ecc., sono da ricordare: [...] El americanismo en el idioma castellano (1916); Shakespeare y su tiempo (1916); Observaciones sobre el pesimismo de los poetas hispanoamericanos (1924). Curò edizioni di classici spagnoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIA – MADRID
1 2 3 4 5
Vocabolario
euroderby
euroderby s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...
eurofinale
eurofinale s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali