Ager
F. Fité
Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] -gotico.
Bibliografia
J. Villanueva Estengo, J. L. Villanueva Estengo, Viaje literario a las iglesias de España, IX, Madrid - València 1821.
J. Puig i Cadafalch, L'arquitectura romànica a Catalunya, 3 voll., Barcelona 1908-1918 (rist. anast. 1983).
P ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] nel 1323 (Gauthier, 1972). La produzione dovette riscuotere un immediato successo e dare vita a numerose botteghe in Catalogna, a Valencia, a Maiorca e in Aragona, capeggiate da maestranze locali. Già verso il 1325 s. raffinati decorano il retablo e ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] de Prehistoria Levantina, Anuario del Servicio de Investigación Prehistòrica de la Exma. Diputación Provincial de Valencia, Valencia 1928 ss.; Archivo Español de Arqueología, Consejo superior de Investigaciones Científicas. Instituto de Arqueología y ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] F. esalta il simbolismo dell'architettura meccanica, proprio del futurismo, furono esposti in mostre tenute a Kassel e Valencia (Italiens Moderne - Vanguardia italiana de entreguerre [catal.], a cura di E. Crispolti - V. Laecs, Milano 1990), a Tokyo ...
Leggi Tutto
FEI, Giovanni
**
Non si conoscono gli estremi biografici dei F., figlio di Tano, pittore documentato a Firenze dal 1384, anno in cui risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali. Una serie [...] del F., infatti, con leggero anticipo rispetto alle formule importate in Toscana da Gherardo Stamina, al suo ritorno a Firenze da Valencia dopo il 1401, e da Alvaro Pirez.
Fonti e Bibl.: C. Guasti, Lettere di un notaro [ser Lapo Mazzei] ad un ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] apparato difensivo; a queste si aggiungono le c. della regione centrosettentrionale, tra cui emergono per importanza Saragozza, Valencia e Toledo.Le c. di quest'area, dunque, sedi di attivissimi sincretismi culturali e artistici tra le popolazioni ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] studiata è quella dello Sharq al-Andalus, l'oriente della Spagna musulmana. Nella regione di Denia (a S di Valencia, lungo la costa mediterranea della penisola iberica), gli studi hanno consentito di riconoscere le diverse tappe della creazione di ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] anche nelle fortificazioni di Cartagena, quando questi ricoprì successivamente la carica di viceré nelle province spagnole di Navarra e Valencia fra 1571 e 1572 (Forster, p. 13). La tradizione (Finazzi, p. 35) raccolse ed esaltò tale ruolo pedagogico ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] in questi anni alle principali personalità politiche e culturali d'Europa: nel 1475 miniò un Livio per Ferdinando d'Aragona (Valencia, Biblioteca universitaria, ms. 756), un Tolomeo per Borso d'Este in cui F. mostra cognizioni scientifiche e abilità ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] em Portugal, O Archeologo Português, n.s., 4, 1962, pp. 5-278; H. Miranda, Nuevos fragmentos almorávides y almohades, I, Valencia 1963; F. Bandeira Ferrira, Uma planta arqueológica do Rossio do Carmo em Mértola, Revista de Guimarães 75, 1965, pp. 59 ...
Leggi Tutto
euroderby
s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...