GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco)
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] indicem; T. D'Urso, in La Biblioteca reale di Napoli al tempo della dinastia aragonese (catal.), a cura di G. Toscano, Napoli-Valencia 1998, pp. 465-482, 596-599 (con un ricco catalogo di opere); T. D'Urso - M. Cruz Cabeza Sánchez-Albornoz, ibid., pp ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] , Bibl. Comunale; Protonotaro della Camera Reginale, Cancelleria e Protonotaro del Regno, Palermo, Arch. di Stato; Real, Valencia, Arch. del Reino; Computa et secreciarum et receptoriae camarae reginalis, Simancas, Arch. General; C. Gaetani, Annali ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] (1890), p. 109; L. Celli, Le fortificaz. militari di Urbino, Pesaro..., in Nuova riv. misena, VIII (1895), p. 154; V. De Valencia, Catálogo Histórico descriptivo de la Real Armeria, Madrid 1898, pp. 64-68, tav. XI; J. Gelli, in Emporium, XV (1902), p ...
Leggi Tutto
ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] e ora nel Mus. Regionale di Palermo (Mayer, 1956, p. 45), e quello realizzato dallo spagnolo Ibrāhīm b. Sa῾īd a Valencia (Spagna) nella seconda metà del sec. 11°, conservato nel Mus. Astronomico e Copernicano di Roma. Un altro esemplare di buona ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] Studi romani, XLII (1994), pp. 20-22; G. Toscano, in La biblioteca di Napoli al tempo della dinastia aragonese (catal.), Napoli-Valencia 1998, pp. 437-440, 582 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 12 s.; P. D'Ancona - E. Aeschlimann ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] aree di vecchia industrializzazione in fase di riconversione (Berlino) sia per sviluppare zone di nuova industrializzazione (Valencia, Lisbona); anche in Giappone furono realizzati numerosi p. scientifici e tecnologici (Okayama, Hiroshima) progettati ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] del marzo 1625), le due versioni di Loth e le figlie (Roma, Galleria nazionale d'arte antica di Palazzo Corsini, e Valencia, Museo de bellas artes) e i Suonatori e giocatori di carte della collezione Chigi Saracini a Siena, tela che documenta la ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] ); il De Secundo bello punico di Livio, eseguito nel 1479 per Ferdinando d'Aragona, della Biblioteca universitaria di Valencia; l'Achilleide di Stazio (oggi ms. 712 della Biblioteca Riccardiana di Firenze; Garzelli, 1985); una copia delle Favole ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] artísticos), León 1993; J. Williams, Las illustraciones del Beato de El Burgo del Osma, in El Beato de Osma. Estudios, Valencia 1993, pp. 109-155; J.L. Senra, Approximación a los espacios liturgico-funerarios en Castilla y León: porticos y galileas ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] Al-Idrīsī, Kitab nuzhat al-mushtāq fī' khtiraq al-āfāq, Amsterdam 1969; al-Ḥimyārī, Kitab al-rawḍ al-Mi'tār, Valencia 1963, pp. 133-134.
Letteratura critica. - J. Alvarez Villar, Arte, in Extremadura (Tierras de España), Madrid 1979; S. Andrés Ordax ...
Leggi Tutto
euroderby
s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...