MURCIA
A. Contadini
Città della Spagna sudorientale, capoluogo dell'omonima provincia, attraversata dal fiume Segura.M. visigota fu conquistata dalle truppe musulmane guidate da ῾Abd al-῾Azīz intorno [...] ibn Mardanīsh (1146-1172), conosciuto dai cristiani con il nome di Re Lope, riuscì a imporre la sua autorità sia su Valencia sia su M.; questa, divenuta la sua capitale, fu rilevante centro politico, economico e culturale. Il Castillejo di Monteagudo ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] che lo Heuzey paragonò a tipi babilonesi. Un altro gruppo è formato dalle sfingi: Agost (provincia di Valencia) − forse proveniente da un santuario e ricordante quelle della Grecia arcaica − Villaricos (provincia d'Almeria), Villacarrillo (provincia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] 2000), pp. 545-66.
X. Aquilué, Emporion y el urbanismo griego en la península Ibérica, in Valencia y las primeras ciudades romanas de Hispania, Valencia 2002, pp. 93-102.
Periodo tardoantico e medievale
di José M. Nolla
La storiografia tradizionale ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] della Narbonense, l'ambito territoriale dei regni dei Visigoti (v.), che furono decurtati da Giustiniano dell'area tra Valencia e Cadice consegnata dal ribelle Atanagildo, che si impossessò così del regno (550-568). Ricostituito da Leovigildo e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] ad Aquileia, in ReiCretActa, 36 (2000), pp. 359-64.
G. Bandelli, Aquileia colonia latina, in Valencia y las primeras ciudades romanas de Hispania, Valencia 2002, pp. 57-69.
F. Maselli Scotti, Riflessioni sull’urbanistica di Aquileia, in M. Buora - W ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] era traversata dalla strada Barcino-Valentia (riconoscibile nelle vicinanze dell'odierno Camino de la Rabassada e dell'odierna strada di Valencia) ed era unita a Ilerda e Caesaraugusta (di là fino alla Legio VII Gemina e Bracara Augusta) per mezzo di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] ai musulmani nella battaglia di Las Navas de Tolosa (1212), le forze cristiane riconquistarono progressivamente Cordova (1236), Valencia (1238) e Siviglia (1248). Con la scomparsa degli Almohadi, l’ultima dinastia islamica a sopravvivere in Spagna ...
Leggi Tutto
Ager
F. Fité
Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] -gotico.
Bibliografia
J. Villanueva Estengo, J. L. Villanueva Estengo, Viaje literario a las iglesias de España, IX, Madrid - València 1821.
J. Puig i Cadafalch, L'arquitectura romànica a Catalunya, 3 voll., Barcelona 1908-1918 (rist. anast. 1983).
P ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] , o di complessi di incisioni come quelli di Limeuil in Dordogna o della Grotta del Parpalló presso Valencia, richiese certamente un'organizzazione complessa (il gruppo di artisti doveva essere mantenuto, rifornito di coloranti e fissatori ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] av. J.-C. - 40 ap. J.-C.), Paris 1997; L. Aranegui Gascó, Lixus. Colonia fenicia y ciudad púnico-mauritana, Valencia 2001.
Caesarea
di Sergio Rinaldi Tufi
Capitale della Mauretania Caesariensis (gr. ᾿Ιώλ; lat. Iol, poi Caesarea; od. Cherchell); in ...
Leggi Tutto
euroderby
s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...