MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] internazionale di storia della Corona d’Aragona, Napoli-Caserta-Ischia … 1997, Napoli 2000, pp. 956-961; D. Igual Luis, Entre Valencia y Napoles. Banca y hombres de negocios desde el reinado de Alfonso el Magnánimo, in En la España medieval, XXIV ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] da Villanova, sostituito da Antonio da Villasandino e Francisco de Nieva quando poco dopo il Villanova fu nominato vescovo di Valencia.
Nel 1546 il Seripando chiamò il C. a Trento, dove si celebrava il concilio, per affidargli la riforma della ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT, Cosimo di
Alfred A. Strnad
MONTSERRAT, Cosimo (Cosme) di. – Discendente da una famiglia che aveva lo stesso nome del famoso monastero benedettino in Catalogna e che risiedeva nella diocesi [...] 1784, p. 146; N. Antonio, Bibliotheca Hispana vetus, II, Madrid 1788, p. 255; J. Villanueva, Viage literario á las iglesias de España, VI, Valencia 1821, pp. 80 s., 107 s.; VII, ibid. 1821, pp. 90-94; F. Torres Amat, Memorias para ayudar a formar un ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] piccoli ritratti dei loro figli, oggi conservati nel Museo Campano di Capua.
Oltre alle versioni del Museo de bellas artes di Valencia, al L. si devono anche altri due dipinti a pendant conservati a Capodimonte che ritraggono in un ovale e a mezzo ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque probabilmente nel settimo decennio del XV secolo a Chioggia, donde la famiglia era originaria, o forse a Venezia, dove tra Quattro e Cinquecento un Michele [...] e in particolare della zona di Orano.
La conquista dei porti algerini prospicienti il litorale spagnolo a sud di Valencia rientrava infatti da tempo nei progetti del futuro cardinale, che nel settembre del 1505 organizzò una spedizione, cui partecipò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sulmona
Michela Becchis
GIOVANNI da Sulmona. -Non si conosce la data di nascita di questo pittore abruzzese attivo nella prima metà del XV secolo.
La critica è concorde nel ritenere che [...] di Beffi, definitosi su di un tipo di pittura di matrice fiorentino- iberica "nel genere dello Starnina […] di ritorno da Valencia" (Bologna, 1987). Entrambi questi modi erano diffusi già in area campana; ma, giunti successivamente in una terra di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] n. 18; G. Milanesi, in G. Vasari, Le vite, IV, Firenze 1879, pp. 554 s. n. 7; J. Sanchis y Silvera, La catedral de Valencia, Valencia 1909, p. 560; E. Bertaux, La Renaissance en Espagne et au Portugal, in Histoire de l'art, a cura di A. Michel, IV, 2 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] ), pp. 225-255; Nomina et virtutes balneorum Putheoli, a cura di L.G. Ballester (ed. facsimilare del ms. Valencia, Bibl. Universitaria, 860), Valencia 1997; Nomina et virtutes balneorum seu De Balneis Puteolanis, a cura di S. Maddalo, Roma 2001 (ed ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] l’art du Moyen Âge en l’honneur d’Anne Prache, Paris 1999, pp. 413-424 ; Id., in El Renacimiento mediterráneo... (catal., Madrid-Valencia), a cura di M. Natale, Madrid 2001, pp. 79-99; Id., Aggiunte a Leonardo da Besozzo, in Arte medievale, n.s., III ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] dal 1458 al 1503), in Storia di Napoli, IV, 1, Cava de' Tirreni 1974, pp. 253 s., 291; M. Batllori, La familia Borja. Obra completa, IV, València 1994, pp. 110, 116, 190, 196, 207 s., 214; Id., De l'humanisme i del renaixement. Obra completa, V ...
Leggi Tutto
euroderby
s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...