• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Biografie [140]
Storia [44]
Arti visive [33]
Religioni [28]
Letteratura [17]
Diritto [6]
Musica [4]
Storia delle religioni [4]
Economia [3]
Diritto civile [3]

BOTURINI BENADUCI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTURINI BENADUCI, Lorenzo Angela Codazzi Poche e insicure sono le notizie biografiche che sul B. possediamo. Nacque probabilmente a Sondrio il 18 apr. 1698 (cfr. Callegari, in Enc. Ital., che utilizza [...] del B. sarebbero una Oratio ad divinam Sapientiam,Academiae Valentinae Patronam, Valencia 1750, e una Oratio de Iure naturali septentrionalium Indorum Academiae Valentinae dicata, Valencia 1755. Bibl.: A. von Humboldt, Vue des Cordillères des Andes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCOTO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTO , Ottaviano Franco Pignatti Laura Daniela Quadrelli SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] concesse al bresciano Maurizio Moretti di gestire in città una sua bottega. Il raggio di vendita dei suoi libri arrivò fino a Valencia, in Spagna, dove rifornì numerosi librai, con i quali però ebbe problemi di pagamento, a tal punto che il 14 agosto ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – OFFICINA TIPOGRAFICA – ALESSANDRO STRIGGIO – OTTAVIANO PETRUCCI – MARCANTONIO ZIMARA

VERNANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNANI, Guido. Armando Antonelli – Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori. Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] a due testimoni, uno in Francia (Parigi, Bibliothèque nationale, Nouv. acq. Lat. 1739, cc. 1r-74v), l’altro in Spagna (Valencia, Biblioteca del Cabildo de la Catedral, 47 [300], cc. 181r-232v), Vernani espone la sua proposta di esporre la filosofia ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – FILIPPO IV DI FRANCIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GEREMIA DA MONTAGNONE – LUDOVICO IV IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNANI, Guido (2)
Mostra Tutti

PROCIDA, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCIDA, Giovanni da Salvatore Fodale PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] 1280, la regina Costanza nell’invio di un’ambasceria al conte Ottone di Borgogna e fu testimone, il 18 febbraio 1282, a Valencia al giuramento dei rappresentanti di Palma di Maiorca per l’accordo di Perpignano tra i re d’Aragona e di Maiorca. Per l ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III D’ARAGONA – CATERINA DI COURTENAY – BARTOLOMEO CARACCIOLO – ANNALES ECCLESIASTICI – GIACOMO II D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCIDA, Giovanni da (3)
Mostra Tutti

ISTRIA, Vincentello d'

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISTRIA, Vincentello d' Riccardo Musso Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] , gli riuscì di recuperare gran parte del paese cinarchese. Forte di questi successi, nel maggio 1404 si recò a Valencia per richiedere al re Martino il Vecchio gli aiuti necessari a sottomettere il resto dell'isola. Il sovrano lo accolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALADINO da Ascoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro) Laurence Moulinier-Brogi SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro). – Si ignora la data di nascita, e solo recentemente è stato accertato che fu originario non di Ascoli [...] del Compendium aromatariorum de S. de Ascoli por Alonso Rodriguez de Tudela (1515), a cura di D. Briesemeister et al., Valencia 2007, pp. 113-150; S. Veneziani, S. Ferro, il medico-speziale del principe di Taranto, in Scienzati in Puglia, secoli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – MONACO DI BAVIERA – ANTONIO CERMISONE – HARTMANN SCHEDEL – ALONSO RODRIGUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALADINO da Ascoli (4)
Mostra Tutti

MICHELE da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE da Bologna Massimo Donattini MICHELE da Bologna. – Nacque a Porretta Terme, nel Bolognese, tra il novembre 1499 e il luglio 1500 da una Apollonia e da Alessandro, il cui cognome resta ignoto [...] di due lettere scritte per il capitolo dal vescovo di Città del Messico, Juan de Zumárraga, e da fra Martín de Valencia, il capo dei primi dodici missionari giunti in Messico su richiesta di Cortés nel 1524. Nella loro entusiastica descrizione, l ... Leggi Tutto

ALBERGANTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBERGANTI, Giuseppe Francesco M. Biscione Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] , dal marzo all'ottobre 1937, fu in Spagna quale commissario politico delle brigate internazionali Garibaldi, a Barcellona e poi a Valencia. Nuovamente in Francia, lavorò a Parigi per il Soccorso rosso e per gli aiuti alla Spagna repubblicana e poi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SENATO DELLA REPUBBLICA – BRIGATE INTERNAZIONALI

CASP, Jaume de

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASP, Jaume de (Jacme, Joanne, Giacomo) Fabio Troncarelli Ignote sono le origini del C.: il cognome sembrerebbe suggerire, che provenisse, lui o la sua famiglia, dalla città di Casp, in provincia di [...] ; la medesima somma era pagata a Gabriel Ell Tadell, indicato con la qualifica di "scriptor", e a Jaume Torres, canonico di Valencia; al C. e ad altri due impiegati era assegnato un salario di ventun ducati e tre tari, di un terzo inferiore rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO I D'ARAGONA – CONCILIO DI BASILEA – REGNO DI NAPOLI – MAGNA CURIA – VALENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASP, Jaume de (6)
Mostra Tutti

FELICE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE, Matteo Gennaro Toscano La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] i due maestri è evidente in un'opera più tarda del F.: il Breviario, ms. 662 della Biblioteca universitaria di Valencia, datato 1475. La ricca decorazione del codice rivela la raffinatezza tecnica del F., memore dell'elegante vocabolario del Libro d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
euroderby
euroderby s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...
eurofinale
eurofinale s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali