CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] ', costituito cioè da un numero doppio di monaci. Lo stesso sembra sia avvenuto anche nella certosa di Portacoeli presso Valencia, dove però i due grandi chiostri presentano attualmente forme seicentesche, e in quella catalana di Scala Dei.Certose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] . Juan de Timoneda, uno dei più antichi autori di autos sacramentales di cui si conosca il nome, pubblica a Valencia nel 1575 i due volumi del Ternario Sacramental nei quali compare La pecorella smarrita, caratteristico esempio della fusione di ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] a colpire le menti popolari. L'opera provocò vivaci reazioni polemiche di J. Simler, di G. Zanchi e di Gregorio di Valencia.
Gli anni 1568-1569 furono i più intensi dell'attività del B. in Transilvania. Continuò a corrispondere con gli antritrinitari ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] il parallelismo di ispirazione e di tempo con le Storie di s. Pedro Nolasco di Zurbarán già al convento della Mercede a Valencia. Disegni per i lavori a S. Maria presso S. Celso: tre schizzi per decorazione nell'archivio della chiesa e il grande ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] nipote di Piero, il grande segretario.
Due codici intermedi tra il vecchio apparato e il testo dato alle stampe (Valencia, Biblioteca de la Universitat, ms. 417 e Parigi, Bibliothèque Nationale, ms. Lat. 4624A) sostituiscono quasi sempre alla sigla G ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] esempi, modelli di rivolta, Palermo 2009, ad ind.; F. Manconi, Cerdeña. Un reino de la Corona de Aragón bajo los Austria, València 2010, ad ind.; Die Diarien und Tagzettel des Kardinals Ernst Adalbert von Harrach, a cura di K. Keller - A. Catalano, I ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] y capitalismo finanziarizado; propuestas para un constitucionalismo crìtico, in Costitucionalismo critico, Liber amicorum Carlos de Cabo Martin, Valencia, 2015, 137; Maestro Buelga, G., Del Estado social a la forma global de mercado, ivi, 53 ss ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] s.; L. Avogadro di Quaregna, Armeria antica e moderna di S.M. il Re d'Italia in Torino, Torino 1898, tav. 63; J. De Valencia de Don Juan [J. Crooke], Catálogo histórico-descriptivo de la Real Armería, Madrid 1898, pp. 102 s., A 338-40 (salvo gola e ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] ' da Ranieri da Perugia a Rolandino Passaggeri, in Notariado público y documento privado: de los orígines al siglo XIV, II, Valencia 1989, pp. 1053-1090; E. Barbieri, Notariato e documento notarile a Pavia (secoli XI-XIV), Firenze 1990, pp. 17-33 ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] Antonio Veneziano, uno dei maggiori protagonisti della diffusione del linguaggio toscano in area mediterranea, da Firenze e Pisa verso Valencia e Toledo. È da Pisa che, nel decennio successivo, giunsero, nella stessa Palermo, la Madonna in trono con ...
Leggi Tutto
euroderby
s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...