Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] scisma era così estirpato, quantunque Benedetto XIII continuasse a pontificare con pochissimi seguaci a Peñiscola presso Valencia.
Frattanto il concilio, che voleva apparire innanzi alla cristianità energico difensore dell'ortodossia, aveva proceduto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] avrebbe fatto parte del suo seguito insieme con Girolamo; imbarcatosi nel porto ligure, giunse a Denia il primo di giugno, a Valencia la settimana successiva, il 2 luglio fu presentato al re a Fraga ai confini con la Catalogna, intorno al 20 luglio ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] J. B. Altisent Iové, Alonso de Borja en Lérida (1408-1423),después papa Calixto III, Lérida 1924; I. Sanchis y Sivera, El obispo de Valencia, don Alfonso de Borja, in Boletín de la R. Acad. de la Historia, LXXXVIII (1926), pp. 243-313; J. Rius Serra ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] libri rappresentavano una ristretta élite sociale, come dimostrano i testamenti e gli inventari post mortem. Ad esempio a Valencia, nel XVI secolo, nove ecclesiastici su dieci possedevano libri, mentre i proprietari di libri erano rispettivamente uno ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Mus. dell'Alto Medioevo, da Nocera Umbra, tomba 17), anche di probabile destinazione liturgicobattesimale (Madrid, Ist. de Valencia de Don Juan).Distinto dal punto di vista strutturale in gruppi basati essenzialmente sulla morfologia del piede o dei ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] . 11° risalgono le gesta del cavaliere castigliano Rodrigo Díaz de Vivar, il Cid dell'omonimo poema epico, morto a Valencia nel 1099, simbolo perenne della C. guerriera e cavalleresca.Dopo un periodo di disordini interni al regno castiglianoleonese e ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] o ricostruiti, certamente non imbalsamati o lasciati all’intervento specialistico. Nel sito archeologico di Sagunto nei pressi di Valencia, Grassi e Manuel Portaceli Roig (n. 1942) avevano progettato (1985-1993) la ricostruzione in cemento e mattoni ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] manoscritto, nel giugno, è consegnato al padre Tommaso Pallavicini, "compagno" del maestro del S. Palazzo (Ludovico Ystella di Valencia), per ottenere l'imprimatur, ma la pratica presto si insabbia, fra reticenze e sospetti. Intanto il B. lavora con ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] i suoi colleghi avrebbero dato prova di una certa benevolenza e credette di poter contare sulla solidarietà della Spagna. Ma a Valencia, nel settembre di quell'anno, il primo ministro spagnolo José Maria Aznar gli fece presente che il suo paese era ...
Leggi Tutto
Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] ° a 23"577; Qatar, Abe 7° a 53"373; Malaysia, Checa 9° a 23"150; Australia, Checa 10° a 21"245; Valencia, Abe 10° a 31"537. Sono generalmente piazzamenti alti e distacchi rilevanti.
Molto interessante, inoltre, confrontare le prestazioni in prova nel ...
Leggi Tutto
euroderby
s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...