• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [285]
Arti visive [123]
Storia [103]
Religioni [56]
Letteratura [50]
Archeologia [45]
Sport [40]
Geografia [32]
Diritto [27]
Europa [22]

Aiuti di stato [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Agostino Ennio La Scala Abstract Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] ., 15.3.1994, C-387/92, Banco de Crédito Industrial SA, now Banco Exterior de España SA c. Ayuntamiento de Valencia; C. giust., 17.6.1999, C-295/97, Industrie Aeronautiche e Meccaniche Rinaldo Piaggio SpA c. International Factors Italia SpA (Ifitalia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

DEVOTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVOTI, Giovanni Agostino Lauro Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] una a Liegi (Leodien 1860 in due volumi) e una traduzione in castigliano curata da Galan y Junco, edita a Valencia nel 1830. A Roma furono pubblicate, inoltre, nel 1835 Institutionum iuris canonici tabulae synopticae iuxta ordinem habitum, che ebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

POMPILIO, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPILIO, Pietro Paolo Wouter Bracke POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454. Secondo [...] , duca di Candia, in occasione della restituzione ai Borgia, da parte della Corte spagnola, dei loro beni nella regione di Valencia (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 2222, cc. 77r-85v). La Vita Senecae che, tra le lodi delle grandi famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BERNARDINO LOPEZ DE CARVAJAL – GIOVANNI BATTISTA MELLINI – GASPARINO BARZIZZA – OTTAVIANO UBALDINI

PALLAVICINO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Camillo Luca Lo Basso PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli. I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] di frumento nei caricatoi di Agrigento e Sciacca, per poi venderli a diversi operatori a Genova, Livorno, Barcellona e Valencia. In molti casi cedeva il grano al Magistrato dell’Abbondanza della Repubblica di Genova, grazie al fido mediatore Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO (Cataneo), Girolamo Loredana Olivato Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584. Non si conosce con precisione né la data [...] anche nelle fortificazioni di Cartagena, quando questi ricoprì successivamente la carica di viceré nelle province spagnole di Navarra e Valencia fra 1571 e 1572 (Forster, p. 13). La tradizione (Finazzi, p. 35) raccolse ed esaltò tale ruolo pedagogico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO GONZAGA – INGEGNERIA BELLICA – DOMENICO GIUNTI – GIORGIO VASARI – LUCA CONTILE

scritti militari minori

Enciclopedia machiavelliana (2014)

scritti militari minori Lorenzo Tanzini Gran parte degli s. m. m. si collocano nella congiuntura storica tra il 1506 e la fine della carriera politica di M., ovvero tra la promulgazione dell’Ordinanza [...] degli ottimati verso M. già al tempo dell’Ordinanza, quando il Segretario volle fortemente la scelta di Miguel Corella da Valencia, famigerato uomo d’arme già a servizio del Valentino (N. Machiavelli, Arte della guerra e scritti politici minori, a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – CONTINGENTE A CAVALLO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

SANVITALE, Pietro Brunoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Pietro Brunoro David Salomoni – Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] lunga dieci anni, prima nel castello di Marano di Napoli e nella capitale partenopea, e infine presso Xàtiva, nei pressi di Valencia. Per liberarlo, la sua compagna, Bona, percorse l’Italia e l’Europa in lungo e in largo, cercando l’aiuto dei ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIANFRANCESCO GONZAGA – BIANCA MARIA VISCONTI – ISOLA DI NEGROPONTE

SEVEROLI, Filippo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVEROLI, Filippo Giacomo Piero Del Negro – Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] organizzò una divisione, che condusse in Spagna nell’agosto del 1811 e che prese parte agli assedi – e alle conquiste – di Valencia e di Peñiscola nel gennaio-febbraio del 1812. Nel corso di quest’ultimo anno la divisione combatté in Catalogna e nel ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – EUGÈNE DE BEAUHARNAIS – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANNIBALE DELLA GENGA

Borghesia: un ceto in crescita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il XVII secolo è considerato come l’età dell’emergere e del consolidarsi della borghesia. [...] quella di Norwich, dove il ceto medio possiede il 60 percento delle terre e paga l’imposta urbana. Le Cortes di Valencia nel 1626 decretano che coloro che possiedono una rendita di almeno 300 libbre e che non esercitano arti meccaniche hanno diritto ... Leggi Tutto

TARRAGONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997 TARRAGONA (v. vol. vii, p. 625) X. Dupré Raventós E. M. Koppel Negli ultimi anni, la ricerca archeologica a T. ha avuto un forte sviluppo, registrando un notevole [...] ; R. Cortes, Los foros de Tarraco, in AA.VV., Los foros romanos de las provincias occidentales. Actas de la mesa redonda, Valencia 1986, Madrid 1987, pp. 9-24. - Teatro: P. M. Berges, Ε. M. Koppel, Teatro romano de Tarragona. Antecedentes y situación ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 69
Vocabolario
euroderby
euroderby s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...
eurofinale
eurofinale s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali