• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [285]
Arti visive [123]
Storia [103]
Religioni [56]
Letteratura [50]
Archeologia [44]
Sport [40]
Geografia [32]
Diritto [27]
Europa [22]

KERRY

Enciclopedia Italiana (1933)

KERRY (A. T., 49-50) Wallace E. WHITEHOUSE Luigi Villari Contea della provincia di Munster nello stato libero dell'Irlanda; confina a nord col fiume Shannon, a est e a sud con le contee di Limerick [...] nell'alberese carbonico; lungo la costa sono frequenti le isole che anticamente facevano parte dell'Irlanda, come l'isola di Valencia. Kerry è la contea più montuosa dell'Irlanda e il M. Carntual (1037 metri), nell'antica arenaria rossa dei ... Leggi Tutto

RECCHI, Nardo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio Elisa Andretta RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio. - Nacque a Montecorvino (Salerno) intorno al 1540. Frequentò lo studio salernitano formandosi nelle lingue classiche, [...] -86, 119-124, 133-144; Iid., La influencia de Francisco Hernández (1515-1587) en la constitución de la botánica y la materia médica modernas, Valencia, 1996, pp. 45-52, 139-162; Iid. N. A. R. y la inicial recepción europea a traves de Nápoles de los ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – BIBLIOTECA CASANATENSE – CITTÀ DEL MESSICO – ULISSE ALDROVANDI

CALCIO - Spagna

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Spagna Franco Ordine FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Real Federación Española de Fútbol Anno di fondazione: 1913 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: rosso-blu Prima partita: [...] , Siviglia Coppe nazionali vinte dai club: 24 Barcellona; 23 Athletic Bilbao; 17 Real Madrid; 9 Atlético Madrid; 6 Valencia; 5 Real Saragozza; 3 Espanyol Barcellona, Siviglia, Real Unión Irún; 2 Real Sociedad San Sebastián (include Ciclista), RC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

DI STEFANO, Alfredo

Enciclopedia dello Sport (2002)

DI STEFANO, Alfredo Roberto Beccantini Argentina-Spagna. Buenos Aires (Argentina), 4 luglio 1926 • Ruolo: centrocampista-attaccante • Squadre di appartenenza: 1943-45: River Plate; 1946: Huracan; [...] (1991) • Carriera di allenatore: Elche (1967-68), Boca Juniors (1969 e 1985), Valencia (1970-73), Sporting Lisbona (1974-75), Rayo Vallecano (1976-77), Castellon (1977-78), Valencia (1978-80), River Plate (1981-82), Real Madrid (1982-83 e 1990-91 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELENIO HERRERA – PALLONI D'ORO – BUENOS AIRES – ARGENTINA – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI STEFANO, Alfredo (1)
Mostra Tutti

indignati

NEOLOGISMI (2018)

indignati s. m. pl. Coloro che si sono idealmente identificati nel movimento sociale di protesta sorto nel 2011 a Madrid per promuovere una partecipazione democratica più ampia contro la crisi economica [...] politica ed economica con tanti problemi e poche risposte. Si vedono, a Madrid, a Barcellona, sulla piazza del comune di Valencia e in molte alte città, immagini che parlano di simpatia, sintonia, complicità. (J[osto] M[affeo], Messaggero, 23 maggio ... Leggi Tutto
TAGS: OLIGARCHIA – BARCELLONA – VALENCIA – MADRID

Saura, Antonio

Enciclopedia on line

Pittore spagnolo (Huesca 1930 - Cuenca 1998), fratello di Carlos. Formatosi da autodidatta, dal 1953 al 1955 fu a contatto, a Parigi, col gruppo surrealista, elaborando dipinti le cui tematiche e strutture, [...] nudo, 1960, Amsterdam, Stedelijk museum; Diada, 1979, Parigi, Musée national d'art moderne; Metamorfosi, 1985, Valencia, coll. priv.), sperimentò tecniche diverse, dalla scultura alla vetrata (Crocifissione, 1965, Amsterdam, chiesa di S. Tommaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – EL PASO – HUESCA – CUENCA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saura, Antonio (1)
Mostra Tutti

KAHN, Oliver

Enciclopedia dello Sport (2002)

KAHN, Oliver Luca Valdiserri Germania. Karlsruhe, 15 giugno 1969 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1987-94: Karlsruher; 1994-2002: Bayern Monaco • In nazionale: 51 presenze (esordio: 23 [...] ), 1 Coppa UEFA (1995-96) È stato l'eroe della finalissima 2001 di Champions League tra Bayern Monaco e Valencia, quando ha annullato i tiratori spagnoli (Zahovic, Carboni e Pellegrino), consentendo alla sua squadra di conquistare il trofeo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIFA

Talens, Jenaro

Lessico del XXI Secolo (2013)

Talens, Jenaro Talens, Jenaro. – Poeta spagnolo (n. Tarifa 1946). La sua prima produzione, fortemente intellettualistica, è segnata dalla riflessione sulla natura della poesia e sul suo rapporto con [...] permanencia de las estaciones, 2005; Un cielo avaro de esplendor, 2011). Professore di teoria della letteratura all'università di Valencia, è anche autore di saggi: El espacio y las máscaras (1975); El ojo tachado (1986); Elementos para una semiótica ... Leggi Tutto

MARTINO I il Vecchio, conte-re di Catalogna-Aragona, II di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINO I il Vecchio, detto l'Umano, conte-re di Catalogna-Aragona, II di Sicilia Ramon D'ALOS-MONER Nato a Gerona nel 1356 ebbe il titolo di duca di Montblanch; alla morte del fratello e antecessore [...] a visitare ad Avignone l'antipapa aragonese Benedetto XIII al quale si dimostrò sempre fedele. Protesse due crociate di Valencia e di Maiorca nell'Africa seitentrionale (1398 e 1399). Dovette intervenire a favore di suo figlio contro sollevamenti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO I il Vecchio, conte-re di Catalogna-Aragona, II di Sicilia (2)
Mostra Tutti

BONILLA y SAN MARTÍN, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato e storico spagnolo, nato a Madrid nel 1875 e morto nel 1926. Fu il prediletto e uno dei più autorevoli discepoli di Marcelino Menéndez y Pelayo, i cui metodi seguì continuando in parte la sua [...] grande merito in ogni ramo della sua attività. Membro dell'accademia, fu professore di diritto mercantile nell'università di Valencia e più tardi di storia della filosofia nell'università di Madrid. Le sue opere giuridiche principali sono: Códigos de ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELINO MENÉNDEZ Y PELAYO – LUIS VÉLEZ DE GUEVARA – DIRITTO MERCANTILE – UMANESIMO – FILOSOFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 69
Vocabolario
euroderby
euroderby s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...
eurofinale
eurofinale s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali