• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [285]
Arti visive [123]
Storia [103]
Religioni [56]
Letteratura [50]
Archeologia [45]
Sport [40]
Geografia [32]
Diritto [27]
Europa [22]

Borgia, Cesare

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Borgia, Cesare Anna Maria Oliva Nacque nel 1475, forse in settembre, da Rodrigo Borgia, allora cardinale, e Vannozza Catani. Da questa unione nacquero anche Lucrezia, Giovanni e Goffredo. Cesare venne [...] Burckard, Liber notarum ab anno MCCCCLXXXIII usque ad annum MDVI, a cura di E. Celani, in RIS2, 32.1, 1907-1910; De València a Roma. Cartes triades dels Borja, a cura di M. Batllori, prefazione di M. Prats, Barcelona 1998; G. Fantaguzzi, Caos, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – CONSALVO DI CORDOVA – OLIVEROTTO DA FERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borgia, Cesare (4)
Mostra Tutti

GUSTÀ, Francesc

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco) Miquel Batllori Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] degli storici spagnoli più stimati del secolo. Il G. seguiva il secondo anno di teologia nel collegio di S. Pau, a Valencia, quando il 27 febbr. 1767 una prammatica di Carlo III esiliò i gesuiti dai suoi domini in Europa, America e Oriente, esclusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

maiolica

Enciclopedia on line

Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice). Classificazione Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] Cairo divenne il centro di diffusione di questa tecnica; succedettero nel 12° sec. ar-Rayy in Persia, nel 14° Malaga, nel 15° Valencia (donde si diffuse in Italia) e nel 17° Esfahan. Nel 13° e 14° sec. Kashan produsse piastrelle per la decorazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: TIPO DI CARATTERE – CLORURO DI SODIO – ESTREMO ORIENTE – ARTE BIZANTINA – ARTE ISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maiolica (2)
Mostra Tutti

CRESPÍ de Borja, Luis

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo spagnolo, nato a Valenza il 2 maggio 1607 e morto ivi il 19 aprile 1663. Nel 1631 si ordinò sacerdote, entrando nella congregazione di San Filippo Neri: e del santo scrisse una vita, traducendola [...] passò a Roma, presso la curia per un incarico, di cui diede la relazione (Orígen y progreso de las Pavordrias... de Valencia, Roma 1641). Nel 1648 era vescovo di Orihuela, e nel 1658 vescovo di Placencia. Filippo IV lo nominò suo ambasciatore per ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI SAN FILIPPO NERI – VALENCIA – TEOLOGIA – MADRID – ROMA

DE TORRES, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TORRES, Ludovico Pietro Messina Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] paterno Ludovico, arcivescovo di Salerno, il quale gli procurò subito un protonotariato apostolico e una prepositura nella Chiesa di Valencia con "grossa entrata"; in seguito conseguì un analogo beneficio anche sulla Chiesa di Talavera. Fu lo zio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Negrín, Juan

Dizionario di Storia (2010)

Negrin, Juan Negrín, Juan Politico spagnolo (Las Palmas 1887-Parigi 1956). Medico, docente di anatomia all’univ. di Madrid, membro del Partito socialista dal 1929, fu deputato alle Cortes dal 1931. [...] in Unione Sovietica. Nel 1937 sostituì Largo Caballero alla guida di un governo repubblicano con sede a Valencia, strettamente collegato alle organizzazioni comuniste, dal quale furono esclusi gli anarchici. Trasferito il governo a Barcellona (1938 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – BARCELLONA – CATALOGNA – ANARCHICI – VALENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Negrín, Juan (2)
Mostra Tutti

BALAGUER CIRERA, Víctor

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato e uomo politico spagnuolo, nato a Barcellona l'11 dicembre 1824 e morto a Madrid il 14 gennaio 1901. Fu uno degl'iniziatori del moderno rinascimento catalano, quantunque abbia scritto la maggior [...] politiche erano per quei tempi molto avanzate e si trovano sinteticamente riassunte nella frase di un discorso che pronunciò a Valencia nel 1880: "La corona di Aragona come ricordo, modello di esempio e di patrie libertà; la Spagna costituzionale e ... Leggi Tutto
TAGS: VICTOR BALAGUER – RINASCIMENTO – CASTIGLIANO – BARCELLONA – VALENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALAGUER CIRERA, Víctor (1)
Mostra Tutti

Hamilton, Earl Jefferson

Enciclopedia on line

Storico statunitense dell'economia (n. Houlka, Montana, 1899 - m. 1989), prof. nella Duke University (1929-44), nella Northwestern University (1944-47) e quindi all'univ. di Chicago; autore d'importanti [...] va dal 14º al 17º sec. (American treasure and the price revolution in Spain 1501-1650, 1934; Money, prices and wages in Valencia, Aragon and Navarre 1351-1500, 1936; War and prices in Spain 1651-1800, 1947; The fifty years of the Bank of Spain, 1953 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHICAGO

CASTILLO y SOLÓRZANO, Alonso de

Enciclopedia Italiana (1931)

Fecondo scrittore spagnolo, nato a Tordesillas (Valladolid) nel 1584 e morto verso il 1648. Ben poco si conosce della sua vita, che trascorse al servizio di gran signori; prima come gentiluomo del marchese [...] parte. È una raccolta di poesie giocose, burlesche e satiriche; e poesie miste a componimenti in prosa sono nella Huerta de Valencia (1629). Non era però nato poeta, né fu insigne scrittore di teatro, nel quale si cimentò con alcune commedie, quali ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANZI PICARESCHI – VALLADOLID – VALENCIA – SICILIA – NAVARRA

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] Spagna del 1979 e nella Coppa delle Coppe del 1980. È capocannoniere della Liga nel 1977 e 1978. Con Héctor Cúper il Valencia esce dai confini del calcio spagnolo e diventa vero protagonista a livello europeo: non solo per la presenza tra le sue fila ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 69
Vocabolario
euroderby
euroderby s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...
eurofinale
eurofinale s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali