• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [80]
Storia [52]
Religioni [39]
Storia delle religioni [17]
Diritto [18]
Arti visive [15]
Diritto civile [15]
Architettura e urbanistica [11]
Geografia [8]
Storia e filosofia del diritto [8]

BLANDIN, André-Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Parigi il 5 agosto 1878. Dal 1900 vive a Bruxelles. Non ha avuto maestri, e dipinge ritratti, paesaggi, nature morte e fiori. Espose per la prima volta nel Salon triennale di Bruxelles [...] incisioni in legno per le Avventure di Pmocchio del Collodi. In collaborazione con Théo Varlet scrisse nel 1923 La belle Valence. I suoi lavori sono stati esposti a Monza, a Venezia, a Parigi, al Cairo, a Nizza. Inoltre esposizioni particolari ebbero ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME APOLLINAIRE – CAMILLE LEMONNIER – GRANDE GUERRA – NATURE MORTE – AVANGUARDIA

DES ADRETS, François de Beaumont, barone

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1512 o 1513 nel castello di La Frette (Isère), morto ivi il 2 febbraio 1587. Servì dapprima nell'esercito di Enrico II in Piemonte; poi, all'inizio delle guerre di religione, parteggiò per gli [...] Lesdiguières. Bibl.: E. e E. Haag, La France protestante, 2ª ed., a cura di E. Bordier, Parigi 1874 segg.; G. Brizard, Histoire du baron des Adrets, Parigi 1770, n. e.d, Valence 1890; J. Roman, Documents inédits sur le baron des Adrets, Vienna 1878. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – G. BRIZARD – DELFINATO – ENRICO II – UGONOTTI

PIO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VII, papa Philippe Boutry PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] conclusione degli eventi rivoluzionari (25 luglio). In settembre apprese la notizia della morte del suo protettore, sopraggiunta a Valence il 29 agosto 1799. Il papa defunto si era preoccupato di fissare le condizioni in cui avrebbe potuto riunirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – REGNO DELLE DUE SICILIE – S. GIOVANNI IN LATERANO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII, papa (4)
Mostra Tutti

FRACZON, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet) François-Charles Uginet Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] universités françaises, II, Paris 1891, pp. 389-393, 396-405; H.J. Albanès - U. Chevalier, Gallia christiana novissima, I, Arles-Valence 1901, coll. 775-787; Ét. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, II, Paris 1927, pp. 867-870; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SALUZZO, Amedeo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO, Amedeo di Paolo Rosso SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra. Altri figli della coppia furono [...] canonico e arcidiacono di Campinie, nella chiesa di Liegi; il 4 novembre 1383 fu nominato vescovo dei seggi episcopali unificati di Valence e Die, che amministrò fino al giugno del 1388. Il 23 dicembre 1383, poco più che ventenne, fu creato cardinale ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – FERDINANDO D’ARAGONA – AMEDEO DI SALUZZO – GIOVANNI BERTOLDI – ORDINI MENDICANTI

CABASSOLE, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABASSOLE, Jean Michel Hayez Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] cartulario, docc. 48, 59, 76, 83, 94, 115; Gallia christiana novissima, a cura di J. H. Albanés-U. Chevalier, Marseille, Valence 1899, coll. 232-237 nn. 414-418, 424;M. Chaillan, Recherches et documents inédits sur l'Orphanotrophium du pape Grégoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CARACCIOLO, Diego Innico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Diego Innico Giuseppe Pignatelli Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] , il C. seguì Pio VI nell'esilio, prima a Siena, poi alla Certosa di Firenze, infine in Francia, a Grenoble e a Valence. Qui, insieme con il gesuita G. Marotti e con mons. Giuseppe Spina, assistette alle ultime ore del papa: fu lui, come maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AMBROSIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMBROSIO, Angelo Maria Aurora Tallarico Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci. Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] di Tolone contro la Francia repubblicana. Nell'assedio del forte Balanguer fu ferito e fatto prigioniero; condotto a Valence, trascorse lì quattro anni di prigionia, dedicandosi allo studio dell'arte militare e della storia politica e diplomatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIVIZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIVIZO Werner Maleczek Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] lui apposte in calce ai privilegi papali di Bèze (18 febbr. 1107), Langres (24 febbraio), Le Puy (14 luglio), Valence (luglio) la confermano indirettamente. Nel settembre del 1107 fece ritorno in Italia insieme con il papa (sottoscrizione del 1° sett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Cesare Felix Gilbert Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] prestito per ricevere il B. "nel modo più onorifico". Trattenutosi dieci giorni in Avignone, il B. partì per Valence, la capitale del suo ducato, ove lo accolsero altri costosi festeggiamenti. Ancora splendide accoglienze trovò nella tappa successiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – GIOVANNA DI CASTIGLIA – PROVINCIA DI ALBACETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Cesare (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
valentino¹
valentino1 valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
valènza
valenza valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali