Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] diretti con l'America Centrale, nonostante l'originale, precoce e autonoma linea evolutiva delle fasi precedenti (culture Las Vegas, Valdivia, Chorrera). Nelle altre due aree ebbe origine la Cotradizione andina, intuita da J.C. Tello e definita da W ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] a gennaio) ed elevata ventosità (sottotipo freddo). L’influenza del mare è evidente nelle A. meridionali e lungo i versanti cileni fino a Valdivia, dove è presente un clima oceanico freddo con inverno umido ed estati complessivamente miti. A N di ...
Leggi Tutto
Poeta epico, nato a Madrid nel 1533 e ivi morto nel 1594. La sua vita si svolge nel secolo della grande politica spagnola, a cui egli partecipa, valoroso gregario nella conquista, cortigiano fedele e intelligente [...] chilena, difficile e fortunosa, che costò alla Spagna grandi sacrifici, ma rivelò e foggiò tempre di eroi. Pedro Valdivia, Francisco de Villagra, Reinoso, García Hurtado de Mendoza, sono i condottieri che E. rappresenta nella loro indole morale ...
Leggi Tutto
GASCA, Pedro de la
José A. de Luna
Prelato spagnolo e uomo di stato, nato a Barco de Avila nel 1485, morto a Valladolid nel novembre del 1567. Ecclesiastico, disimpegnò anche varî incarichi pubblici, [...] in marcia verso il Cuzco, ricevendo durante il cammino gli importanti rinforzi di Sebastián de Belalcázar e Pedro de Valdivia. Il 20 marzo 1548 quest'ultimo uscì da Andagailas e giunse presso Cuzco. Pizarro lo aspettava nella vallata di Jaquíjagnana ...
Leggi Tutto
STOMIATIDI
Umberto D'Ancona
. Famiglia di Pesci Teleostei, sottordine Stomiatoidei, il quale comprende forme marine abissali, appartenenti all'ordine Isospondyli. Secondo D. S. Jordan gli Stomiatoidei [...] , con gli occhi portati da lunghi peduncoli, è una forma larvale appartenente a questo gruppo.
Bibl.: A. Brauer, Tiefseefische, in Valdivia, XV (1906); V. Ege, Stomiatidae, in Rept. Dan. Ocean. Exped., II, A, iv (1918); P. Jespersen e A.V. Täning ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico argentino (Yapeyú, od. San Martín, Corrientes, 1778 - Boulogne-sur-Mer 1850). Studiò a Madrid, e in Spagna intraprese la carriera militare, percorsa sino al grado di tenente colonnello; [...] necessarie, queste furono poste sotto il comando dell'amm. inglese T. Cochrane, che nel febbr. 1820 catturò la base navale di Valdivia e poté imporre il blocco alle coste peruviane. Sbarcato a Pisco nell'ag. 1820, S. M. preferì evitare lo scontro ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] Alice e l'Hirondelle II, dagli Stati Uniti d'America con l'Albatross e il Blake e dalla Germania con la Valdivia. L'Italia partecipò a queste ricerche per iniziativa del prof. E. H. Giglioli e dell'ammiraglio G. Magnaghi, allora comandante della ...
Leggi Tutto
Vasta provincia del Chile che confina a nord con quella di Atacama, a sud con quella di Aconcagua e si estende dal mare sino alla frontiera argentina. Il confine settentrionale corre sulla Cordillera de [...] prime. La Serena è la città più antica del Chile dopo Santiago. Fu fondata nel 1544 da Giovanni Bohón luogotenente di Pedro di Valdivia, col nome di S. Bartolomeo de La Serena, come forte di difesa delle vie di comunicazione fra il Perù e il Chile ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] con l’attraversamento dello stretto di Magellano, fino alla costa cilena ove venne gettata l’ancora a Porto Corral di Valdivia, poi le tappe di Valparaíso e Iquique. Alla metà di marzo del 1881, Ragazzi proseguì con le sue raccolte zoologiche ...
Leggi Tutto
YUCATÁN (A. T., 147)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Stato del Messico, che occupa la parte settentrionale della penisola dello stesso nome, tra lo stato di Campeche a O. e il territorio di Quintana [...] , era già in decadenza nel sec. XV, lasciando rovine monumentali specialmente a Uxmal, Mayapán, Izamal e Chichén-Itzá. I bianchi, Valdivia y Aguilar, Hernández de Córdoba, Juan de Grijalva, Hernán Cortés, vi giunsero dal 1515 al 1519. I tre Francisco ...
Leggi Tutto