PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Castellini.
Si ha notizia di una sorella, Aurelia (battezzata a Massa, 8 novembre 1641), unitasi in matrimonio con Francesco Ricordati di Buggiano (Pistoia); dalla loro unione nacquero, tutti a Buggiano, ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] ... di Mantova, Mantova 1763, pp. 53, 85, 102 s., 110; P.O. Baldasseroni, Istoria della città di Pescia e della Valdinievole, Pescia 1784, pp. 367, 375; I. Ansaldi - A. Ansaldi, Descrizione delle sculture... di Pescia, Pescia 1816, pp. 30, 31 n ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Cesare (Ceseri)
Michele Di Sivo
Nato nel 1535 da Pierantonio, nella zona del Padule di Fucecchio nella Valdinievole, fu il fattore di Castelmartini per il granduca Francesco I de' Medici. La [...] maggiori fossero dedicati alle terre della Chiana, i migliori risultati furono ottenuti proprio intorno a Fucecchio e in Valdinievole.
L'impellenza della crisi dell'agricoltura, che comportò la carestia nel 1590, doveva giocare decisamente a sfavore ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] professione medica (Arch. parrocchiale di S. Maria Assunta a Massa e Cozzile [Pistoia], Libro de' Battezzatj nella pieve di S. Maria di Massa principiato l'anno 1743, 17 ag. 1765, n. interno 1195).
Frammentarie ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] , che fu consigliere del signore. La scomparsa del Castracani comportò per i Garzoni, da una parte, l'abbandono della Valdinievole attratta nell'orbita d'influenza della guelfa Firenze e, dall'altra, una più intensa partecipazione alla vita pubblica ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] Pietro Leopoldo, Atti del Convegno di studi, Siena 1985, pp. 12 ss., 19, 23 ss.; L. Rombai, La bonifica della Valdinievole nell'età leopoldina. Dal controllo "contingente" delle acque alla "bonifica integrale", ibid., pp. 53 s., 56, 58; D. Barsanti-L ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Biliotto
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze, con ogni probabilità subito dopo la metà del sec. XIV, da Sandro di Cenni, che fu persona di statura politica rilevante: membro della Balìa generale [...] Stato, nel 1344 fu gonfaloniere di giustizia e poi, ripetutamente, ambasciatore della Repubblica ad Arezzo, a Perugia, in Valdinievole e altrove; nel 1351 fu degli Otto della guerra contro gli Ubaldini, la potente famiglia feudale dell'Appennino ...
Leggi Tutto
CORSETTI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Villa Basilica (Lucca) nella seconda meta del XVII secolo e allievo del più noto conterraneo Antonio Franchi, è citato nella letteratura solo come [...] e la volta del coro. Resta invece una tela non attestata, ma firmata e datata 1709, nell'ex convento di S. Anna a Montecarlo (Valdinievole) con S. Anna, la Vergine e il Bambino in gloria coi ss. Francesco e Chiara (fot. Sopr. ai beni amb., architett ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] Borgognonis). Titolare di possessi allodiali e feudali a cavallo tra le diocesi di Lucca e Pistoia - specialmente nella Valdinievole e nel Valdarno inferiore - negli ultimi decenni del sec. XII il conte Guido appare partecipe, con alterne alleanze ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giovanni
Paolo Orvieto
Non sappiamo con esattezza la data della sua nascita, che avvenne probabilmente intorno al 1330. Il padre aveva nome Cambino; il nonno, Benintendi, fu il capostipite [...] 1358, quando egli fu notaio dello Studio; prima, aveva soggiornato a lungo in Valdinievole, dove i Cambini avevano alcune terre. Nel 1362 Firenze gli affidò un'ambasceria in Valdinievole: fu là inviato per la sua perfetta conoscenza del luogo, ma non ...
Leggi Tutto