PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] , f. 4, cc. 145-150; cc. 258-288, Istruzione del dott. T. P. sopra le regole da osservarsi nel prosciugamento della Valdichiana; f. 3, cc. 475-476, copia di Estratto della relazione del dott. T. P. sopra il Pietrasantino; Soluzione di alcuni problemi ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] i progetti di fortificazione di Anghiari, nell'ambito di un più generale quadro di rafforzamento delle difese della Valdichiana per il passaggio dei Francesi durante la guerra di Siena. Negli anni successivi esercitò la professione giuridica nella ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] non si mantengono, ma vengono al fine loro"); e il discorso Del modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati (incompleto), databile al luglio 1503, impostato sul parallelismo tra il savio comportamento dei Romani contro i Latini ribelli ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] Sepolcro (novembre 1743 - aprile 1745), commissario di Cortona (maggio 1745 - aprile 1750, novembre 1753 - aprile 1757), vicario della Valdichiana (tra 1750 e 1753 e tra novembre 1757 e 1759). La concluse con il prestigioso incarico di provveditore ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] nei pressi di Prato, ma i dizionari storico-geografici non confermano l'ipotesi (il toponimo Cignano è attestato soltanto in Valdichiana, in Mugello e in Valdelsa), né le portate al Catasto del G. documentano l'esistenza di sue proprietà in una ...
Leggi Tutto
impigro
agg. [dal lat. impĭger -gra, -grum, comp. di in-2 e piger «pigro»], letter. ant. – Non pigro, quindi solerte, attivo, operoso e sim.: con le penne de la fama impigre (Bembo); buoi di Valdichiana impigri (D’Annunzio).
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...