FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] (1988), pp. 179-214; Id., La chiusa dei monaci, V. F. e la bonifica della Val di Chiana, in Agricoltura e bonifiche in Valdichiana (secoli XVI-XIX), Firenze 1990, cap. V; Id., Il sistema idraulico dei paesi veneti negli studi di V. F., in Francesco A ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] Sua Maestà Imperiale Leopoldo II... dal matematico canonico P. Fantoni nel mese di giugno MDCCXC al Canal maestro di Valdichiana e considerazioni sopra il nuovo progetto di abbassare il regolatore Valiano, Firenze 1791; Della pendenza, che esigono le ...
Leggi Tutto
impigro
agg. [dal lat. impĭger -gra, -grum, comp. di in-2 e piger «pigro»], letter. ant. – Non pigro, quindi solerte, attivo, operoso e sim.: con le penne de la fama impigre (Bembo); buoi di Valdichiana impigri (D’Annunzio).
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...