Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] dal re di Francia, lasciava operare contro di lei i suoi condottieri, che le ribellarono Arezzo e occuparono la Valdichiana. La spedizione ducale pareva diretta contro Giulio Cesare Varano, signore di Camerino; ma Cesare piomba a tradimento sopra il ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] di opere d'arte restaur. (catal.), Urbino 1970, pp. 103-106; L. Bellosi, in Arte in Valdichiana (catal.), Cortona 1970, pp. 30-35 (nn. 43-46);G. Previtali, Arte in Valdichiana, in Paragone, XXI (1970), 249, pp. 104 s.; A. M. Maetzke, in Arte nell ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] i progetti di fortificazione di Anghiari, nell'ambito di un più generale quadro di rafforzamento delle difese della Valdichiana per il passaggio dei Francesi durante la guerra di Siena. Negli anni successivi esercitò la professione giuridica nella ...
Leggi Tutto
PUCCI, Puccio
Claudia Tripodi
PUCCI, Puccio. – Nacque a Firenze il 5 aprile del 1453, da Antonio di Puccio Pucci e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini. Ebbe la sua residenza [...] un mandato come commissario speciale per dirimere le questioni tra Firenze e Siena legate alle vertenze di confine nella zona della Valdichiana.
Nel 1483, frattanto, Pucci aveva preso in sposa Girolama Farnese legando il suo nome e il suo destino a ...
Leggi Tutto
Secondo dei figli maschi di Cosimo I e di Eleonora di Toledo, nato nel 1531, morto il 7 febbraio 1609. Non essendo destinato al trono, fu avviato alla prelatura. A quattordici anni Pio IV lo nominò cardinale; [...] paese contribuirono anch'esse a stringere più saldamente i vincoli tra dinastia e popolo. Le bonifiche della Valdichiana, della pianura di Pisa, della Valdinievole, della Maremma risanarono zone malsane e restituirono alla coltivazione larghi tratti ...
Leggi Tutto
Firenze
John M. Najemy
Per l’interpretazione machiavelliana della Firenze medievale si rinvia alle voci Istorie fiorentine e Ciompi, tumulto dei, nonché alle voci biografiche Albizzi, Rinaldo degli; [...] M. per aver sanato due altre «mortal ferite» dello Stato, cioè riportato Pistoia «in gran pace» e ricondotto Arezzo e la Valdichiana «sotto l’antico giogo» (Decennale I, vv. 355-72). Un terzo gruppo di ottimati, inclini ad appoggiare la Repubblica e ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] promotrice. E fu proprio un dipinto, notato da Alessandro Manetti, l'ingegnere idraulico responsabile delle bonifiche nella Valdichiana, che gli procurò una commessa di prestigio: raffigurare all'acquarello, per il granduca, i lavori eseguiti alla ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] tradizionale sistema delle tratte) per sei mesi. Allo scadere di questa, ebbe l'incarico di commissario generale militare per la Valdichiana, nell'ambito della guerra di Siena.
La città si era arresa agli Imperiali già fin dall'aprile del 1555, ma ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] da dirle sopra la provisione del danaio, marzo 1503, e il discorso Del modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati [titolo non originale], del luglio 1503) e in prima persona col poemetto in terzine dantesche Compendium rerum decemnio ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] romano che s’incontrano non solo nei suoi scritti d’ufficio (si pensi al Modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati), non solo nei suoi componimenti letterari (si pensi, per es., ai Capitoli), ma anche nelle sue lettere diplomatiche, ossia ...
Leggi Tutto
impigro
agg. [dal lat. impĭger -gra, -grum, comp. di in-2 e piger «pigro»], letter. ant. – Non pigro, quindi solerte, attivo, operoso e sim.: con le penne de la fama impigre (Bembo); buoi di Valdichiana impigri (D’Annunzio).
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...