luglio
In If XXIX 47 tra 'l luglio e 'l settembre indica il periodo in cui maggiormente si diffondono di Valdichiana... / e di Maremma e di Sardigna i mali. ...
Leggi Tutto
Paese della Toscana (provincia di Arezzo) posto in collina, sul margine orientale della Valdichiana, a 333 m. s. m., con 2573 ab. (il comune, 110,97 kmq., ne conta 13.543). Antico feudo dei Bourbon del [...] 'opera ignota di Taddeo Gaddi, in Boll. d'arte, n. s., I (1921-22), pp. 477-79; id., Sculture in legno della Valdichiana, in Primato, giugno 1922; id., La pinacoteca di Castiglion fiorentino, in Cronache d'arte, III (1924), pp. 155-67; id., Il Museo ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Milano 1806 - Roma 1872). Percorse fino ai più alti gradi la carriera del Genio civile e si segnalò in varie sistemazioni fluviali e bonifiche: Valdichiana, Fucino, regolazione del Tevere e [...] del Reno; dette anche importanti contributi agli studî sull'economia dei trasporti. Fu deputato di Soresina e Rimini, poi senatore; socio nazionale dei Lincei (1872) ...
Leggi Tutto
Sinalunga Comune della prov. di Siena (78,6 km2 con 12.635 ab. nel 2008), situato a 364 m s.l.m. sulle colline prospicienti la Valdichiana. Industrie meccanica e del mobile.
È ricordata dal 1197 col nome [...] di Asinalunga quale feudo dei conti della Scialenga; quindi fu soggetta a Siena, contro la quale si ribellò nel 1313 e nel 1322. Nel 1399 Siena la cedette a Galeazzo Visconti, che vi innalzò una rocca ...
Leggi Tutto
Vedi CORTONA dell'anno: 1959 - 1994
CORTONA (etr. probabilmente Curtun; lat. Cortüna)
M. Pallottino
Città della Toscana, posta sopra una altura, a m 500, nella Valdichiana, in provincia di Arezzo. Benché [...] la tradizione antica accenni ad una sua origine "pelasgica", fu sicuramente un centro etrusco, tra i più importanti dell'Etruria interna, e successivamente centro romano.
Alla fase etrusca appartiene la ...
Leggi Tutto
ammalato
. In If XXIX 71, per indicare i falsari, la cui pena consiste appunto in varie malattie (per altri riferimenti a questa condizione dei falsari, cfr. li spedali / di Valdichiana al v. 46, e al [...] v. 59 il popol tutto infermo di Egina, assunto come termine di paragone). Nel v. 63 c'è un esplicito richiamo a Ovidio; e il v. 72 li ammalati, / che non potean levar le lor persone, riecheggia l'ovidiano ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (165,6 km2 con 14.389 ab. nel 2008, detti MontepulcianoPoliziani), posto a 605 m s.l.m. alla sommità di un colle che separa la Valdichiana dalla Val d’Orcia. Rinomata produzione [...] vinicola; ortofrutticoltura. Industria di laterizi, dei prefabbricati e dei mobili. Turismo.
È ricordato come castrum (con il nome di Castellum Politianum) nel 714; conteso prima tra i vescovi di Siena ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] e la Valdichiana, e precisamente di Casale (località dalla quale, con ogni probabilità, trasse il nome la famiglia dei futuri signori di Cortona), Castel Giudeo e Castel Gherardo.
Essa già fino dai primi del Duecento risulta in contatto con i pffi ...
Leggi Tutto
Arezzo
Giovanni Cherubini
Pier Vincenzo Mengaldo
Città toscana tradizionalmente avversa alla vicina Firenze. Questo antagonismo che separava le due città si riflette nell'atteggiamento di D.: infatti [...] dell'Arno che disdegnoso torce il muso alla città (Pg XIV 48) e due scure, funeree pennellate, entrambe ispirate alla paludosa e malsana Valdichiana, con i suoi miseri spedali (If XXIX 46-51) e la lentezza delle acque del fiume (Pd XIII 22-24).
Delle ...
Leggi Tutto
settembre
Domenico Consoli
La somma delle sofferenze (dolore) dei falsari nella decima bolgia è paragonata da D. a quella delle sofferenze che si avrebbe se si mettessero insieme in una fossa tutti [...] 'nsembre i mali degli ospedali di Valdichiana, di Maremma, di Sardegna tra 'l luglio e 'l settembre (If XXIX 47), cioè nel periodo estivo: l'espresso riferimento a zone notoriamente malariche fa pensare che D. menzioni con cognizione di causa la ...
Leggi Tutto
impigro
agg. [dal lat. impĭger -gra, -grum, comp. di in-2 e piger «pigro»], letter. ant. – Non pigro, quindi solerte, attivo, operoso e sim.: con le penne de la fama impigre (Bembo); buoi di Valdichiana impigri (D’Annunzio).
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...