• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [429]
Biografie [188]
Religioni [153]
Storia [100]
Storia delle religioni [36]
Diritto [21]
Letteratura [19]
Temi generali [14]
Arti visive [14]
Geografia [13]
Storia e filosofia del diritto [11]

LENTULO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTULO (Lentolo), Scipione Simonetta Adorni Braccesi Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] (1976), pp. 756-791, in partic. pp. 780 s., 785, 789; E. Balmas, Un inedito…, in Boll. della Soc. di studi valdesi, 1983, n. 153, pp. 31-56 (sul Discorso della prosperità…); G. Gonnet, Su un nuovo manoscritto della "Historia delle grandi e crudeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – CATERINA DE' MEDICI – GASPARD DE COLIGNY – EMANUELE FILIBERTO – LETTERA AI GALATI

PASCALE, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCALE, Gian Luigi Susanna Pyronel PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori. Iniziò la carriera [...] delle edizioni in lingua italiana dal 1471 al 1600, I, Milano 1991, p. 150; P. Scaramella, L’Inquisizione romana e i Valdesi di Calabria (1554-1703), Napoli 1999, pp. 39 s., 60-62, 191; F. Pierno, Una retrodatazione di “Toscanismo” e appunti su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – SAN GIOVANNI DECOLLATO – EPISTOLE DI SAN PAOLO – INQUISIZIONE ROMANA – GALEAZZO CARACCIOLO

Possevino, Antonio

Enciclopedia on line

Possevino, Antonio Gesuita (Mantova 1533 o 1534 - Ferrara 1611). P. fu una importante personalità della Controriforma, di cui fu ardente campione in anni di dure lotte. Anche se i suoi grandi progetti fallirono, la sua azione [...] , entrò nella Compagnia di Gesù (1559) e fu ordinato prete (1561); svolse importanti missioni, in Piemonte (1560) contro valdesi e calvinisti, poi (1563-72) in Francia contro gli ugonotti. Segretario della Compagnia, fu inviato da Gregorio XIII in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – CHIESA CATTOLICA – PROTESTANTESIMO – CONTRORIFORMA – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Possevino, Antonio (2)
Mostra Tutti

Saccóni, Raniero

Enciclopedia on line

Controversista (n. Piacenza - m. dopo il 1262); nato da famiglia catara, fu convertito da s. Pietro martire di cui, entrato nell'ordine domenicano, divenne devoto e sicuro collaboratore. Scampato per caso [...] lo zelo con cui assolse il suo compito finì per essere espulso da Milano (1259). Si sa che nel 1262 era a Viterbo. Autore di una Summa de Catharis et Leonistis seu de pauperibus de Lugduno, esposizione degli errori delle varie sette catare e valdesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DOMENICANO – LOMBARDIA – PIACENZA – VALDESI – VITERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saccóni, Raniero (2)
Mostra Tutti

COSTA, Giorgio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria Enrico Stumpo Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] Milano 1936, p. 198; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1942, p. 33; R. De Simone, Tre anni decisivi di storia valdese, in Analecta Gregoriana, XCVII (1958), pp. 125 s.; A. Pascal, Fonti e docum. per la storia della campagna militare contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JALLA, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JALLA, Jean Laura Ronchi De Michelis Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] Jean Jalla. Necr., in L'Écho des vallées vaudoises, 8 nov. 1935; vedi ancora: D. Jahier, Giovanni J., in Boll. della Società di studi valdesi, 1936, t. 65, pp. 5 ss.; F.C. Vinay, Bibliografia degli scritti di J. J., ibid., 1977, t. 141-142, pp. 53-65 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – ARNALDO DA BRESCIA – EMANUELE FILIBERTO – PASQUE PIEMONTESI – CAROLINA DEL NORD

ALBARELLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBARELLA (Albarella d'Afflitto), Vincenzo ** Nacque a Napoli nel 1822, da Giovan Battista. Considerato elemento sedizioso, fu sottoposto nel settembre 1848 a sorveglianza insieme con il padre, allora [...] Torino. Nello stesso anno l'A., insieme con B. Mazzarella, L. De Sanctis e altri democratici, rompeva però con la Chiesa valdese, cui aveva aderito, e cui rimproverava in quel momento uno spirito eccessivamente chiuso e "clericale". L'A. e gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vinày, Valdo

Enciclopedia on line

Teologo valdese (La Spezia 1906 - Roma 1990). Pastore a Fiume e Abbazia, nel 1940 si trasferì a Roma per insegnare teologia nella Facoltà Valdese di Roma. Nei suoi studî sostenne l'opportunità storica [...] religioso fra gli Italiani durante il Risorgimento (1965); Dal Movimento evangelico italiano al movimento ecumenico, 1848-1978 (1980) terzo e ultimo volume di una Storia dei Valdesi di cui fu coautore con Amedeo Molnar e Augusto Armand-Hugon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNESTO BUONAIUTI – LUIGI DESANCTIS – CRISTIANESIMO – RISORGIMENTO – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vinày, Valdo (1)
Mostra Tutti

Palacký, František

Enciclopedia on line

Palacký, František Storico e politico ceco (Hodslavice, Moravia, 1798 - Praga 1876). Presidente del Congresso slavo di Praga (1848), fu convinto assertore del cosiddetto austroslavismo, ossia della creazione, nell'ambito [...] českého v Čechách i v Moravě ("Storia della nazione ceca nella Boemia e nella Moravia", sino al 1526; 5 voll., 1836-67); studiò anche le figure e le epoche di J. Hus, di Giorgio di Poděbrady re di Boemia, e le relazioni fra sètte valdesi e boeme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DI PODĚBRADY – VALDESI – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palacký, František (2)
Mostra Tutti

LA MARCHIA, Vittorio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo Bruno Signorelli Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] di Pinerolo tra l'assedio del 1693 e la demolizione del 1696, in Archeologia e arte nel Pinerolese e nelle valli valdesi… Atti del Convegno, Pinerolo… 1998, a cura di B. Signorelli - P. Uscello, Torino 1999, p. 350; W. Canavesio, Le chiese cattoliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
valdese2
valdese2 valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...
valdese1
valdese1 valdése1 agg. e s. m. e f. [dal fr. vaudois]. – Del cantone del Vaud 〈vó〉, in Svizzera: l’industria v.; il Giura Valdese. Come sost., i Valdesi, gli abitanti o i nativi del Vaud.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali