• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Biografie [188]
Religioni [153]
Storia [100]
Storia delle religioni [36]
Diritto [21]
Letteratura [19]
Temi generali [14]
Arti visive [14]
Geografia [13]
Storia e filosofia del diritto [11]

GAVAZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro) Giuseppe Monsagrati Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] monumento funebre nel cimitero acattolico di Testaccio. Fonti e Bibl.: Materiale manoscritto o a stampa è consultabile presso la Facoltà valdese di teologia di Roma. All'Autobiografia, 54 quaderni di venti pagine l'uno, in cui il racconto si arresta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEVERINO MARCHE – CASTEL SANT'ANGELO – PROTESTANTESIMO – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVAZZI, Antonio (3)
Mostra Tutti

PIROVANO, Uberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROVANO, Uberto Maria Pia Alberzoni da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] secoli della sua esistenza. Discorso inaugurale, in Annuario della Regia Università di Bologna, Bologna 1901, p. 165; L. Zanoni, Valdesi a Milano nel secolo XIII, in Archivio storico lombardo, XXXIX (1912), pp. 7, 17; F. Savio, Gli antichi vescovi ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – CORPUS IURIS CANONICI – ARCIVESCOVO DI MILANO – ALGISIO DA PIROVANO – GALDINO DELLA SALA

RICCARDI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Giulio Cesare Pierpaolo Piergentili RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] collaborazione con le autorità secolari. Per parte sua, Carlo Emanuele I, memore dei precedenti insuccessi militari contro i valdesi, accettò i consigli del nunzio indossando l’abito del difensor fidei. Il favore di Clemente VIII era ineludibile per ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – INQUISIZIONE ROMANA – CITTÀ DEL VATICANO – CLAUDIO DI SEYSSEL

INTRONA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTRONA, Niccolò Alfredo Gigliobianco Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] -1945, a cura di A. Caracciolo, Roma-Bari 1992, pp. 448-452. L'articolo diffamatorio Dov'è il signor P. Bosio pastore valdese? si legge in L'Impero del 7 giugno 1933. Altre campagne contro l'I. furono condotte sul medesimo giornale nel 1927-28, 1931 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA – INTERVENTISMO ECONOMICO – INDUSTRIA SIDERURGICA

CATTANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANI, Francesco (François Cathane) Valerio Marchetti Figlio di un medico, Gaspare da Pescia, appartenente a una famiglia borghese di modeste condizioni economiche, nacque a Lucca all’inizio del sec. [...] , 502; Id., La colonia messinese di Ginevra e il suo poeta Giulio Cesare Paschali, in Bollettino della Società di studi valdesi, LIV (1935), 64, p. 9; D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento, Firenze 1939, p. 228; D. Cantimori, Spigolature per ... Leggi Tutto

LEVI, David

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, David Fulvio Conti Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] 151, 209; A. Comba, Patriottismo cavouriano e religiosità democratica nel "Grande Oriente italiano", in Boll. della Soc. di studi valdesi, XCIV (1973), 134, pp. 101-103, 105-112, 117-121; G. Luseroni, La massoneria in Toscana durante il Risorgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CASTEL SAN GIOVANNI – REGNO DI SARDEGNA – FRATELLI BANDIERA – QUESTIONE ROMANA

BIANCIARDI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCIARDI, Stanislao Maria Luisa Trebiliani Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] L. Cianchi, Il contributo di S. B. al risveglio dello spirito evangelico durante il Risorgimento, in Boll. della Soc. di studi valdesi, LXXVII (1958), n. 103, pp. 65-84. Sull'Esaminatore: A. Della Torre, Il Cristianesimo in Italia dai filosofisti ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SEGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SEGA, Francesco Mauro Scremin Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] -Chicago 1970, pp. 39-46; A. Stella, Ecclesiologia degli anabattisti Hutteriti veneti (1540-1563), in Boll. della Soc. di studi valdesi, CXXXIV (1973), pp. 18-27;Id., Gli eretici a Vicenza, in Vicenza illustrata, a cura di N. Pozza, Vicenza 1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PIETRO POMPONAZZI – REPUBBLICA VENETA – IMITATIO CHRISTI – ANTITRINITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SEGA, Francesco (1)
Mostra Tutti

RANZA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZA, Giovanni Antonio Andrea Merlotti RANZA, Giovanni Antonio. – Nacque a Vercelli il 19 gennaio 1741, figlio di Pietro, un pizzicagnolo originario di Oleggio morto nel 1744, e di Lucrezia Conti, [...] 872; Id., Il problema religioso nel triennio 1796-1799. Risultati e prospettive, in La Bibbia, la coccarda e il tricolore. I Valdesi tra due emancipazioni 1798-1848, a cura di G.P. Romagnani, Torino 2001, pp. 11-31; G. Tibaldeschi, L’ultima richiesta ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – FRANCESCO RAIMONDO ADAMI – REPUBBLICA CISALPINA – GIOCONDO ALBERTOLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANZA, Giovanni Antonio (3)
Mostra Tutti

PASCALI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCALI, Giulio Cesare Pietro Giulio Riga PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina. Di alcuni esponenti della famiglia [...] , XXX (1932), pp. 387-397; A. Pascal, La colonia messinese di Ginevra e il suo poeta G.C. Paschali, in Bollettino della Società di studi valdesi, 1934, n. 62, pp. 118-134; 1935, n. 63, pp. 36-64; 1935, n. 64, pp. 7-35; 1936, n. 65, pp. 38-73; 1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME DE SALLUSTE DU BARTAS – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVANNI VALENTINO GENTILE – ELISABETTA I D’INGHILTERRA – SÉBASTIEN CASTELLION
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 43
Vocabolario
valdese2
valdese2 valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...
valdese1
valdese1 valdése1 agg. e s. m. e f. [dal fr. vaudois]. – Del cantone del Vaud 〈vó〉, in Svizzera: l’industria v.; il Giura Valdese. Come sost., i Valdesi, gli abitanti o i nativi del Vaud.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali