• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Storia [24]
Biografie [18]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [5]
Arti visive [4]
Musica [4]
Letterature per continenti e paesi [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Letteratura [3]

HEIDENSTAM, Carl Gustaf Verner von

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIDENSTAM, Carl Gustaf Verner von Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato a Olshammar presso Örebro il 6 luglio 1859: insignito del premio Nobel nel 1916. Formatore della coscienza nazioriale, creatore [...] gli presentò accanto (Folkungaträdet, II, Bjälboarvet, L'eredità di Bjälbo, 1907) la figura di re Valdemaro: il re poeta e Före vallfart och vandringsår, Stoccolma 1919; id., in Litteraturbilder, II, Stoccolma 1919; F. Böök, in Stridsmän och sångare, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEIDENSTAM, Carl Gustaf Verner von (2)
Mostra Tutti

FEDERICO III imperatore di Germania

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Potsdam il 18 ottobre 1831 dal principe Guglielmo (poi imperatore) e da Augusta di Sassonia-Weimar, morto ivi il 15 giugno 1888. Ebbe educazione accurata da parte del noto teologo Godet, e poi del [...] regina di Grecia), Margherita (1872), e i due principi Sigismond, e Valdemaro, che morirono nell'infanzia. L'unica sorella di F., Luisa, modo di segnalarsi nel 1866 alla testa della II armata, che, superando difficoltà particolarmente gravi, svolse ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEDIO DI PARIGI – SOCIALDEMOCRAZIA – CANALE DI SUEZ – COSTANTINOPOLI – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III imperatore di Germania (2)
Mostra Tutti

SAXO Grammaticus

Enciclopedia Italiana (1936)

SAXO Grammaticus Fausto Ghisalberti Storico danese, nato nel Seeland verso il 1150. Il padre e il nonno avevano combattuto nelle guerre dei re danesi; e di sé egli stesso narra d'avere goduto il favore [...] dei re Valdemaro I e II. Ma, data la sua indole di studioso, prese la carriera ecclesiastica e fu al seguito dell'arcivescovo Assalonne di Lund, mantenendo il posto di segretario anche presso il successore Andrea (1202-1222), grazie alla propria non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAXO Grammaticus (1)
Mostra Tutti

BARNIM

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome di tredici duchi di tutta o di parte della Pomerania (v.), fra il sec. XIII e il XVI. Vanno ricordati: Barnim I, di stirpe polacca, nato verso il 1209 da Bogislao II, duca di Pomerania-Stettino, [...] Morto il padre, nel 1344, e rimasto unico duca di Pomerania, riprese la lotta contro il Brandeburgo, appoggiando il Pseudo Valdemaro, che si vantava d'essere il redivivo margravio, ultimo della casa degli Ascanî di Brandeburgo. Ma quando Carlo IV si ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – MARCA DI BRANDEBURGO – LEGA DI SMALCALDA – WITTELSBACH – STETTINO

MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello) Leonella Grasso Caprioli Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] Dame di Roma, nel ruolo femminile di Alvida nel Valdemaro di D. Sarro; in seguito, passò rapidamente a ruoli p. 395; Ch. Burney, A general history of music (1789), New York 1957, II, pp. 813, 818-821, 857; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GASTONE DE' MEDICI – CARLO DI BORBONE – GIOVANNA ASTRUA – MEZZO SOPRANO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (2)
Mostra Tutti

Le città della Lega Anseatica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le città della bassa Germania e dell’area renana approfittano dell’assenza di poteri [...] Germania nel secolo successivo. Approfittando della lunga assenza di Federico II, già nel 1241 le città di Lubecca e Amburgo si teutonico, intraprende una guerra contro il sovrano danese, Valdemaro IV, che aveva saccheggiato la città mercantile di ... Leggi Tutto

Ingebòrga regina di Francia

Enciclopedia on line

Figlia (1176-1236) di Valdemaro I di Danimarca. Sposò (1193) Filippo II Augusto di Francia, che dalle nozze si riprometteva l'aiuto danese contro il suo nemico Riccardo Cuor di Leone; poco dopo però I. [...] fu ripudiata, determinando l'intervento di Innocenzo III, che scomunicò il re e lanciò l'interdetto sul regno. Filippo finse di sottomettersi a Soissons (1201), ma in realtà condusse prigioniera I. nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALDEMARO I DI DANIMARCA – RICCARDO CUOR DI LEONE – FILIPPO II AUGUSTO – SOISSONS – ÉTAMPES

Albèrto II principe, poi duca, di Meclemburgo

Enciclopedia on line

Albèrto II principe, poi duca, di Meclemburgo Figlio (1317 circa - 1379) e successore (1320) del principe Enrico II il Leone, ebbe Stargard come feudo imperiale (1347) da Carlo di Boemia, e il titolo di duca (1348); combatté con le città anseatiche [...] contro Valdemaro di Danimarca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ ANSEATICHE – CARLO DI BOEMIA – ENRICO II

Svend III Grade re di Danimarca

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1125 - m. 1157) di Erik II Emune; re dal 1147, lottò a lungo con diversi rivali per garantirsi il possesso della corona; morì combattendo contro Valdemaro I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERIK II EMUNE

GERARDO III il Grande, conte di Holstein

Enciclopedia Italiana (1932)

GERARDO III il Grande, conte di Holstein Walter Holtzmann Appartenente alla casa dei conti di Schauenburg, nacque circa nel 1293 dal conte Enrico I della linea di Rendsburg. Dopo la morte di suo padre [...] -32). G. dovette cedere di nuovo lo Schleswig a suo nipote, l'ex-re Valdemaro, pur seguitando a esercitare il potere effettivo. Dopo la morte di Cristoforo II e il conseguente interregno di otto anni, durante i quali il regno della Danimarca sembrava ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali