Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] , che separò la Chiesa danese dall’arcivescovato di Amburgo-Brema. Tra i discendenti di Svend scoppiò una sanguinosa guerra civile, dalla quale uscì vittorioso ValdemaroI (1157-82); sotto Valdemaro II (1202-41), il regno si estese nel Baltico con la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] re legittimo, che successivamente esclusero dalla successione anche Birger. I due fratelli, Erik e Valdemaro, si spartirono il paese, ma nel 1317 Birger riprese il sopravvento. I fautori dei due fratelli, ribellatisi, costrinsero Birger a lasciare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] , alleatosi poi con Valdemaro II di Danimarca per la conquista del paese. Nel 1237 i Portaspada si fusero con Mihkelson, autrice anche del romanzo Ahasveeruse uni («Il sogno di Assuero», 2001); i prosatori M. Unt, A. Reinla, M. Mutt e l’eclettico A. ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] anche per la crescita economica della Hansa, che in quegli stessi anni aveva dovuto fare i conti con l’intraprendenza dei re di Danimarca, in particolare di Valdemaro II (1202-41). La reazione tedesca si concretizzò nella battaglia di Bornhöved (1227 ...
Leggi Tutto
Tallinn
Capitale dell’Estonia, posta nel Golfo di Finlandia, quasi di fronte a Helsinki. Fu fondata nel 1219, sul luogo di un insediamento estone, dal re danese Valdemaro II ed elevata a sede vescovile. [...] 1248) uguale a quella di Lubecca. Venduta nel 1346 da re Valdemaro III, insieme con l’Estonia, all’Ordine teutonico, nel 1561 russi nel 1570 e nel 1577, con danno molto grave per i suoi traffici. Presa dai russi nel 1710, e definitivamente ceduta ...
Leggi Tutto