• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [179]
Arti visive [38]
Biografie [135]
Storia [34]
Letteratura [34]
Religioni [13]
Economia [5]
Lingua [3]
Medicina [3]
Strumenti del sapere [3]
Diritto [3]

ARNOLFO di Cambio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFO di Cambio Stefano Bottari Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] del pulpito del duomo di Siena, secondo l'impegno preso da quest'ultimo nell'agosto 1265 con fra' Melano, procuratore della Fabbriceria del duomo. L'opera, secondo i patti, venne avviata nel marzo dell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – VILLARD DE HONNECOURT – FILIPPO BRUNELLESCHI – ITALIA MERIDIONALE – RICCARDO ANNIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLFO di Cambio (3)
Mostra Tutti

PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo Annamaria Bernacchioni PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] di Empoli, Firenze 1985, pp. 111 s.; A. Padoa Rizzo, Benozzo Gozzoli in Toscana, Firenze 1997a, p. 93; Ead., Arte e committenza in Valdelsa e Valdera, Firenze 1997b, pp. 33-44, 66, 77 s., 81 s., 94, 115; B. Santi, Un prete pittore in Val d’Elsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – ANTONIO DI NICCOLÒ DEGLI ALBERTI – PIER FRANCESCO FIORENTINO – SS. GIOVANNI BATTISTA – PIERO DELLA FRANCESCA

CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo Anna Padoa Rizzo Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] , sembrano abbastanza attendibili. Secondo tali notizie il C. sarebbe nato a San Lorenzo a Vigliano, in comune di Barberino Valdelsa, da un Bartolomeo di Giovanni di Carlo di Cocco: con tale patronimico il pittore è infatti citato in vari documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DI GIOVANNI – RAFFAELLO BOTTICINI – LORENZO DI CREDI – ANDREA DEL SARTO – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo (2)
Mostra Tutti

GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi Sandro Bellesi Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] 1, pp. 58-60; Mostra di Roma seicentesca, Roma 1930, p. 11; E. Mattone-Vezzi, Il Cieco da Gambassi, in Miscellanea storica della Valdelsa, XLV (1937), 3, pp. 99-115; W. Paatz - E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Firenze 1941, p. 54; V, ibid. 1953 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIURINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIURINI, Bernardino Luigi Zangheri Figlio primogenito di Giovanni Michele (Gaburri), nacque a Castelfiorentino nel 1695. Qui ebbe una prima educazione che fu approfondita a Livorno, nel 1709, con lo [...] del Portenuovo, Pisa 1871, pp. 86-92; A. Del Pela, Un architetto troppo presto dimenticato: B. C., in Miscell. stor. della Valdelsa, I (1893), pp. 68-74; R. Razzoli, La chiesa di Ognissanti, Firenze 1898, p. 19; W. Limburger. Die Gebäude vonFlorenz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ALESSANDRO GALILEI – GIUSEPPE DEL ROSSO

BUTTERI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTERI, Giovanni Maria Silvia Meloni Trkulja Nacque, probabilmente a Firenze, da Pierantonio di Cresci, staderaio di Sansepolcro, intorno al 1540 0 poco dopo, se nel 1563 poteva lamentare di non esser [...] . Bianchini, in I fondatori dell'Accademia delle arti del disegno (catal.), Firenze 1963, p. 68, fig. 63; P. Dal Poggetto, Arte in Valdelsa dal sec. XII al sec. XVIII (catal. della mostra a Certaldo), Firenze 1963, pp. 86 s., tav. LXVII; L. Berti, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI GUALBERTO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – LORENZO DUCA D'URBINO – FERDINANDO DE' MEDICI – FRANCESCO DE' MEDICI

BETTINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI, Domenico Silvia Meloni Nacque a Firenze il 21 luglio 1644 da Bartolomeo; a dodici anni entrò nella bottega del pittore fiorentino Iacopo Vignali, dove rimase per circa otto anni: di questo [...] I d'Este (catal.), Modena 1963, pp. 17, 41 ss., nn. 36 A, 36 B, 36. tavv. 37, 47-48; P.Dal Poggetto, Arte in Valdelsa dal sec. XII al sec. XVIII (catal. della mostra, Certaldo), Firenze 1963, p. 116, n. 112, tav. XC; R. Roli, in La natura morta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta Sandro Bellesi Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] .; Recent gifts and purchases, in Yale Art Gallery Bulletin, XXVI (1961), 2-3, p. 16; F. Zeri, La mostra "Arte in Valdelsa" a Certaldo, in Bollettino d'arte, s. 4, XLVIII (1963), pp. 250 s., 254; J. Pope-Hennessy, La scultura italiana. Il Cinquecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA CONTUCCI, DETTO IL SANSOVINO – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – ANTONIO DEL POLLAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta (3)
Mostra Tutti

MAINARDI, Bastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano) Valentina Sapienza Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134). Alla famiglia Mainardi [...] 154-157; Id., in The Dictionary of art, XX, London-New York 1996, pp. 123 s.; Id., in Arte e committenza in Valdelsa e Valdera. Con Benozzo: catalogo di un itinerario pittorico. Celebrazione del V centenario della morte di Benozzo Gozzoli. I magi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO GHIRLANDAIO – LORENZO IL MAGNIFICO – PANDOLFO COLLENUCCIO – DAVID GHIRLANDAIO – PIETRO TORRIGIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINARDI, Bastiano (2)
Mostra Tutti

MANZINI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea) Francesco Sorce Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto. La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] in Toscana, a cura di A. Padoa Rizzo, Firenze 1997, pp. 92 s., 96; Id., Certaldo. Palazzo Pretorio, in Arte e committenza in Valdelsa e Valdera, a cura di A. Padoa Rizzo, Firenze 1997, p. 35; Id., Le vicende pittoriche della chiesa di S. Maria a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali