• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biografie [139]
Arti visive [47]
Letteratura [37]
Storia [36]
Religioni [14]
Diritto [7]
Economia [6]
Diritto civile [5]
Architettura e urbanistica [4]
Lingua [4]

DAVANZATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio) Anna Benvenuti Papi Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] beato D., Firenze 1901; L'Unità cattolica, 29 apr. 1911 (pubblico voto fatto per il riconoscimento del culto del santo); M. Cioni, La Valdelsa, Firenze 1911, pp. 107 s.; F. M. Paolini, Il beato D., parroco e terziario di s. Francesco e il suo culto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Subculture politiche territoriali e capitale sociale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Subculture politiche territoriali e capitale sociale Marco Almagisti Strumenti concettuali La cultura politica Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] originarie di tale atteggiamento» (Caciagli 1988a, p. 286). A differenza di molte zone dell’Emilia-Romagna e della stessa Valdelsa, in zone rurali come il medio Valdarno inferiore i socialisti non si erano ancora affermati agli inizi del secolo. Essi ... Leggi Tutto

NUMAI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUMAI, Cristoforo Giancarlo Andenna – Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] al pellegrinaggio verso luoghi sostitutivi della Terrasanta aveva la lettera del 18 novembre 1517 al santuario di S. Vivaldo in Valdelsa, con la quale Numai esortava i fedeli che vi accorrevano al culto per Gerusalemme e i luoghi santi, allora non ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – PICO DELLA MIRANDOLA – ANNE DE MONTMORENCY

CAPRAIA, Rodolfo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRAIA, Rodolfo da Franco Cardini Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] si erano fino ad allora fronteggiati e fra i quali sussistevano dissapori anche per i possessi limitrofi in Valdarno e in Valdelsa. Arra di quest'accordo deve essere stato il matrimonio tra Beatrice figlia del C. e Marcovaldo dei Guidi di Dovadola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo Fulvio Pezzarossa "Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] spicca per sagacia amministrativa e compassione, anche verso i poveri scacciati da Siena, e nonostante il tradimento di Colle Valdelsa a favore di Pisa. Si manifesta così una ardita costruzione a intreccio, che anche sul piano della visibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Prato Paolo Viti Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] 1424 all'aprile 1425) apprendiamo che D. si spostò ancora per la Toscana: prima presso Firenze (Colonnata, Settimello, Sesto), poi in Valdelsa: a San Miniato, a Barberino, dove stette per quasi tutto il 1426, quindi a Bossolo in Val di Pesa, e infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANO da Siena

Enciclopedia Italiana (1932)

GANO da Siena Lilia Mani Martini Scultore e architetto del sec. XIV, seguace di Agostino di Giovanni e Agnolo di Ventura. Rimangono di lui due sole opere sicure, che mostrano ardimento e forme che più [...] di Siena, Siena 1897, p. 462; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1906, p. 379 segg.; M. Cioni, La Valdelsa, Firenze 1911; Thieme-Becker, Künstl-Lex., XIII, Lipsia 1920 (s.v. Galgano, di Giovanni); G. Vitzthum e W.F. Voltbach, Die Malerei ... Leggi Tutto

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] orientamenti, forse riferibili ai successivi interventi sillano e triumvirale. Anche un tratto del territorio di Volterra, la bassa Valdelsa, ebbe una centuriazione, mentre il territorio di Saena Iulia, come quello di Roselle più a S, non sembra ... Leggi Tutto

BUTTERI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTERI, Giovanni Maria Silvia Meloni Trkulja Nacque, probabilmente a Firenze, da Pierantonio di Cresci, staderaio di Sansepolcro, intorno al 1540 0 poco dopo, se nel 1563 poteva lamentare di non esser [...] . Bianchini, in I fondatori dell'Accademia delle arti del disegno (catal.), Firenze 1963, p. 68, fig. 63; P. Dal Poggetto, Arte in Valdelsa dal sec. XII al sec. XVIII (catal. della mostra a Certaldo), Firenze 1963, pp. 86 s., tav. LXVII; L. Berti, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI GUALBERTO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – LORENZO DUCA D'URBINO – FERDINANDO DE' MEDICI – FRANCESCO DE' MEDICI

MAGNESITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESITE Giovanni D'Achiardi . Sinonimo: giobertite. - Minerale formato da carbonato di magnesio MgCO3 con MgO = 47,84; CO2 = 52,16%, che cristallizza nella classe ditrigonale scalenoedrica del sistema [...] più o meno alterati. In rocce serpentinose sono anche gli altri giacimenti della Toscana, Monterufoli, San Dalmazzo, Colle Valdelsa, ecc. Fuori d'Italia si hanno giacimenti importantissimi in Stiria a 5 miglia da Leoben, ove la magnesite a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali