• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biografie [139]
Arti visive [47]
Letteratura [37]
Storia [36]
Religioni [14]
Diritto [7]
Economia [6]
Diritto civile [5]
Architettura e urbanistica [4]
Lingua [4]

NERI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Ippolito Carlo Alberto Girotto NERI, Ippolito. – Nacque a Empoli il 26 novembre 1652 da Lorenzo e da Agata di Alessandro Sandonnini. Ramo staccatosi da quello dei Del Nero di Bologna, la famiglia [...] d’I. N. dai Campi Elisi, in Floralia, 1907, pp. 5-8; Per I. N., in Il piccolo, corriere del Valdarno e della Valdelsa, 28 febbraio 1909; V. Fabiani, Bicente-nario in provincia (I. N. al comm. Licurgo Cappel-letti), in Il Marzocco, 21 novembre 1909, p ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ALESSANDRO MARCHETTI – ANTONIO MAGLIABECHI – ANTON MARIA SALVINI – FRANCESCO DE LEMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERI, Ippolito (1)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] , costumi, credenze e pregiudizi del popolo senese, ibid., XIV, pp. 84-92, 416-25; G. Bacci, Usi e costumi dei contadini della Valdelsa, ibid., XIV, pp. 93 segg., 218 segg.; XV, p. 48 segg.; ibid., V, p. 134. Su altri aspetti della religione popolare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

cerca

Enciclopedia Dantesca (1970)

cerca Napoleone Eugenio Adamo . La parola, usata da D. soltanto in Pd XVI 63, è stata variamente intesa, dai più antichi ai .moderni commentatori. A ciò concorre la stessa natura del passo in cui essa [...] la intendono per " andare alla guardia ". Quest'ultima interpretazione è stata difesa dal Del Lungo (Miscellanea st. di Valdelsa, XVIII 5 ss.) che scrive: " andare alla cerca i Fiorentini dal Trecento al Cinquecento lo dissero usualmente e lo ... Leggi Tutto

BINDO di Cione del Frate

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDO di Cione del Frate Riccardo Scrivano Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] privi di qualsiasi didascalia e del nome dell'autore; uno l'attribuisce a Domenico da Montichello, uno a Lapo di Colle Valdelsa (padre del più noto rimatore trecentesco Gano di Lapo), cinque a Fazio degli Uberti (e questa è l'attribuzione intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLA, Torello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLA (Phola, Foli), Torello Vanna Arrighi Nacque a Poppi, località del Casentino allora compresa nel distretto fiorentino, in data sconosciuta da collocarsi entro il primo quindicennio del '500, da [...] resto della famiglia. Nel 1544 il Pucci, divenuto cardinale, investì il F. del rettorato dell'ospedale di S. Iacopo a Castelnuovo Valdelsa e di altri benefici minori nella stessa zona, compresi nella diocesi di Volterra, di cui i Pucci detenevano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NENCINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENCINI, Carlo Carlo De Maria NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni. Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] Errico Malatesta e i moti del 1898 ad Ancona, in Movimento operaio, VI (1954), 2, pp. 248-274; G. Mori, La Valdelsa dal 1848 al 1900 (Sviluppo economico, movimenti sociali e lotta politica), Milano 1957; M. Caciagli, Nascita del partito socialista in ... Leggi Tutto

GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi Sandro Bellesi Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] 1, pp. 58-60; Mostra di Roma seicentesca, Roma 1930, p. 11; E. Mattone-Vezzi, Il Cieco da Gambassi, in Miscellanea storica della Valdelsa, XLV (1937), 3, pp. 99-115; W. Paatz - E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Firenze 1941, p. 54; V, ibid. 1953 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANIGIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Giovanni Michael Mallett Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea di Piero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri di Cosimo e Lorenzo de' Medici [...] del palazzo di Lorenzo di Larione de' Bardi. Aveva inoltre delle proprietà a San Felice a Ema, in Val di Pesa, in Valdelsa, a Santo Stefano a Campoli, e nel contado di Pisa. Inoltre egli aveva degli enormi crediti nel Monte Comune e fu certamente un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Donati, Manetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati, Manetto Renato Piattoli Figlio di messer Donato di Ubertino (citato in Pd XVI 119); fu suocero di Dante. Le notizie su di lui cominciano con un atto di procura tra il comune di Firenze e i frati [...] nei consigli intorno alla pace con Pisa; il 23 dicembre 1303 infine venne nominato nei predetti consigli podestà di Colle in Valdelsa per il primo semestre del 1304. Visse oltre quell'anno, poiché si trova un messer Manetto Donati compreso tra i ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – CARDINALE – CORBIZZI – UMILIATI – FIRENZE

BENVENUTI DE' NOBILI, Guccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI DE' NOBILI (Benvenuti, Nobili, Bartolini), Guccio Guido Pampaloni Figlio di Cino di Bartolino (dal quale erroneamente deriva il cognome Bartolini), nacque a Firenze verso il 1330-1340, come [...] ": il che ci porta appunto al periodo sopra ricordato. La famiglia del B., stando alle affermazioni del Verino, proveniva dalla Valdelsa ed era immigrata a Firenze in tempi abbastanza lontani; ma non si può neanche escludere, sulla traccia di alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali