• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biografie [139]
Arti visive [47]
Letteratura [37]
Storia [36]
Religioni [14]
Diritto [7]
Economia [6]
Diritto civile [5]
Architettura e urbanistica [4]
Lingua [4]

L'istruzione

Storia di Venezia (1997)

L'istruzione Gherardo Ortalli I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] ; in generale v. G. Ortalli, Scuole e maestri, pp. 58-59. 17. Orazio Bacci, Maestri di grammatica in Valdelsa nel secolo XIV, "Miscellanea Storica della Valdelsa", 3, 1895, p. 90 (pp. 88-95). 18. Il contratto di cui trattiamo e cdito in Documenti, pp ... Leggi Tutto

MARIANO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

MARIANO da Firenze Michele Camaioni MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] oculare. Nel 1515 è attestata la sua presenza come confessore presso il convento di S. Vivaldo a Montaione, in Valdelsa. Nel 1516-17, al tempo del cosiddetto 'capitolo generalissimo' dei minori convocato per volere di Leone X, Mariano trascorse ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACINTO SBARAGLIA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SAN GIOVANNI VALDARNO – IMITAZIONE DI CRISTO – LUDOVICO DELLA TORRE

quivi

Enciclopedia Dantesca (1970)

quivi (quive) Ugo Vignuzzi Avverbio dimostrativo di luogo, di media frequenza nell'opera dantesca: oltre 200 occorrenze, di cui 72 nella Vita Nuova, 4 nelle Rime, 32 nel Convivio (oltre una in integrazione [...] , 98 Menocci ove la roccia era tagliata; / quivi mi batté l'ali per la fronte, e 107; XIII 68 e 118 (q. presso a Colle Valdelsa), XV 23 (q. dinanzi a me), XXII 109, XXIII 33 chi nel viso de li uomini legge ‛ omo ' / ben avria quivi conosciuta l'emme ... Leggi Tutto

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] vescovile, elevata al grado arcivescovile nel 1420 e di cui sono suffraganee le diocesi di Borgo S. Sepolcro, Colle Valdelsa, Fiesole, San Miniato, Modigliana e Pistoia-Prato. Storia. Età antica. - L'antica Florentia era posta sulla destra dell'Arno ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTISTERO A. Peroni Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di Sant'Appiano del sec. 12° (in rovina, ma sicuramente dotato di un deambulatorio interno), entrambi questi ultimi in Valdelsa (Moretti, Stopani, 1968).Scendendo ad Ascoli Piceno si incontra un rilevante b. che, nella sua forma quadrata all'esterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SOFRONIO DI GERUSALEMME – PALAZZO DELLA RAGIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTERO (1)
Mostra Tutti

UBERTI, Manente, detto Farinata

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTI, Manente, Vieri Mazzoni detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] Uberti non fosse in grado di opporsi a questo rivolgimento per la sua assenza dalla città, trovandosi in quel periodo in Valdelsa (R. Davidsohn, Forschungen..., cit., p. 80 n. 575). Di certo si impegnò in seguito a mantenere la nuova, difficilissima ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – FEDERICO DI ANTIOCHIA – FARINATA DEGLI UBERTI – GUELFI E GHIBELLINI

LAPACCINI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPACCINI, Alessio Vanna Arrighi Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa. I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] 28 ott. 1519 fu per sei mesi podestà del Chianti e dal 21 ag. 1521 fu per sei mesi podestà di Barberino Valdelsa. Nel frattempo scriveva, per diletto o su commissione, brevi componimenti di occasione in prosa e in poesia, soprattutto in latino, e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAPPONI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Lodovico Franco Angiolini Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] derrate. Ella subì inoltre l'onta del pignoramento del bestiame che possedeva sulla sua fattoria della Paneretta, in Valdelsa. Come ultimo tentativo per fiaccarne l'irriducibile fermezza, Cosimo I invitava a corte Maddalena, nel frattempo rifugiatasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FIORENTINA – BERNARDINO POCCETTI – CATERINA DE' RICCI – CAVALIERE DI MALTA – CAMERA APOSTOLICA

Dante Alighieri, Opere minori: Egloge - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Egloge - Introduzione Enzo Cecchini Nonostante l'innegabile loro marginalità nell'ambito della produzione dantesca, le due egloghe presentano vari e notevoli motivi d'interesse, [...] danteschi», XL (1963), pp. 133-278; Boccaccio autore della corrispondenza Dante-Giovanni del Virgilio, in «Miscellanea storica della Valdelsa», LXIX (1963), pp. 130-72; "Dossier" di un'attribuzione, in «Paragone», 216 (1968), pp. 61-125. Nell'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

NICCOLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLI, Vittorio Italo Moretti NICCOLI, Vittorio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 9 aprile 1859, da Pietro e da Adele Ferrini. Fin dalle scuole elementari studiò in Umbria: a Gubbio, Perugia [...] a collocarvisi con quella celebrazione dell’Istituto Agrario di Meleto (Meleto nella storia dell’agricoltura, in Miscellanea storica della Valdelsa, XVII [1909], 48, pp. 73-89), nella quale ebbe a dire che «niun Professore di cose rustiche eleggevasi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali