Nome di vari santi e beati:
1. Andrea, apostolo: v. la voce.
2. Andrea Avellino, santo (Castronuovo, ora Castronuovo di Sant'A., Potenza, 1521 - Napoli 1608), al battesimo Lancellotto, sacerdote (1545), [...] . di Vallombros; caldo fautore di s. Arialdo, di cui (come di s. Giovanni Gualberto) scrisse la Vita, dal 1085 abate di S. Fedele a Strumi (Valdarno casentinese), cercò di metter pace tra Firenze e Arezzo; scrisse epistole in latino; festa, 10 marzo. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] scegliere i carcerati da liberare in occasione del Natale; nel 1424 fu capitano di Pistoia; nel 1425 vicario di San Giovanni Valdarno; nello stesso anno, dal 16 agosto, fu governatore della Gabella del vino; nel 1426 fu degli Ufficiali dell'onestà e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] . Fu inoltre vicario di Anghiari nel 1466, capitano di Arezzo nel 1467, capitano di Pisa nel 1471 e vicario di Valdarno superiore nel 1472. Fu pure eletto commissario militare speciale per la guerra di Volterra, per la guerra successiva alla congiura ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] . Nel 1491 fu per sei mesi vicario della Valdicecina a Ripomarance, l'anno successivo era a San Miniato, vicario del Valdarno inferiore, nel 1503 a Pioppi, vicario del Casentino. In precedenza era stato del novero dei Priori nel 1484, di quello ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] di Firenze, Alessio Strozzi, Guido da Raggiolo, Giovanni Dominici.
Insignito il 15 giugno 1479 del rettorato dell'ospizio di San Giovanni Valdarno, nel novembre dello stesso anno il C. fu eletto, per la seconda volta, priore del convento di S. Maria ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] tornare a Firenze su richiesta di Lorenzo de' Medici.
Il 22 dic. 1521 il G. fu designato per un incarico analogo nel Valdarno superiore, poi allargato, l'8 genn. 1522, a tutto il dominio.
Si trattava di vanificare un attacco tentato dal capitano di ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] di avanzamento dei lavori, informava il granduca di alcuni suoi scritti intorno ai piani di bonifica di Pisa e del Valdarno.
Per oltre un triennio, dalla fine del 1589, il L. operò in Toscana, dirigendo diversi lavori di sistemazione idraulica del ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] . Croce a Bosco Marengo (Bellesi, 1995).Abbiamo notizia infine di una redazione in pietra serena in collezione privata a Figline Valdarno e di una copia in porfido firmata da Matteo Ferrucci, nipote del F., conservata nell'Ottocento a Lugo in Romagna ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] La Centrale, capogruppo di una serie di imprese elettriche operanti specie nell’Italia centrale (in Toscana con la SELT-Valdarno e nel Lazio con la Romana di elettricità), controllata congiuntamente dalle famiglie Pirelli e Orlando. Nacque così la ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] . Nel gennaio 1370 fu inviato a San Miniato con l'incarico di riformarvi le istituzioni; effettuò anche una ricognizione nel Valdarno per provvedere al rifornimento di grano che a Firenze scarseggiava. Il 23 febbr. 1371 vinse lo scrutinio per gli ...
Leggi Tutto
mercatale
s. m. e agg. [der. di mercato]. – 1. s. m., ant. Mercato, luogo del mercato. La parola sopravvive come nome di varî centri della Toscana, dell’Emilia, delle Marche: Mercatale Valdarno, M. in prov. di Bologna, M. di Sassocorvaro in...
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...