COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] : nel maggio 1324 comprava per 140 fiorini d'oro appezzamenti di terra nel "popolo" di San Martino a Mantignano nel Valdarno inferiore; nel 1331 acquistava un altro pezzo di terra nel "popolo" di San Piero in Ferrano al prezzo che sembra modesto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli verso gli inizi del sec. XIII.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana. Se il C. è da [...] che operavano nella zona dell'Arno superiore.
Il C. era con tutta probabilità ancora podestà di Figline e vicario nell'alta Valdarno, quando il 21 sett. 1250 i guelfi fiorentini ed aretini si impadronirono della cittadina dando così il segnale per la ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] da quest’ultimo: fu infatti incaricato della decorazione della cappella di famiglia nella chiesa di S. Francesco in Figline Valdarno. Molto probabilmente, però, tale impresa non ebbe mai luogo, forse a causa del rovescio di fortuna economica che ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] l’acquisizione della quota maggioritaria del capitale dell’altra impresa egemone in ambito toscano, la Mineraria ed Elettrica del Valdarno. Il momento decisivo dell’ascesa del nuovo gruppo elettrico toscano, la cui crescita poté contare sul sostegno ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] una pace fosse firmata fra le due famiglie.
Ancora nel corso del 1350 il F. fu inviato in missione dal Comune nel Valdarno di Sopra e nel Mugello. Alla fine di luglio si recò a Prato (il cui governo oligarchico era capeggiato dai Guazzalotti) con ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] italiana del vetro. In questo medesimo periodo fece parte dei consigli di amministrazione della Società elettrica Valdarno, della Fondiaria, della Società metallurgica italiana, della Banca commerciale italiana e della Banca dei Comuni vesuviani ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Piero
Armando Sapori
Nacque a Firenze il 24 giugno 1444 da Daniello. Fu protetto da Piero de' Medici per il quale, poco più che ventenne, aveva combattuto.
Fu priore nel 1476 e, l'anno seguente, [...] 'A. fu, per la sua fedeltà ai Medici, mandato a Pisa con pieni poteri. Nel 1516 tenne il vicariato di S. Miniato nel Valdarno inferiore. Morì verso la fine di luglio del 1520.
Che sia morto in quei giorni lo testimonia, fra l'altro, Filippo de' Nerli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] fatto che simili incarichi erano piuttosto ben retribuiti e comportavano un indiscutibile prestigio.
Nel 1446 fu vicario a San Giovanni in Valdarno e in seguito capitano di Pisa; nell'anno seguente fu priore per la seconda volta, nei mesi di maggio e ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] in proposito dal biografo.
Dando per scontato che il borgo di Cascia menzionato dal Villani fosse l'omonima località del Valdarno supcriore, presso Pian di Scò (comune di Reggello, Firenze) - ma qualche anno fa il Marini, sottolineando i rapporti ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] del primo Quattrocento fiorentino: nel maggio 1403 elesse arbitri delle proprie liti con la Comunità di Castelfranco di Sopra, in Valdarno, gli orafi Piero di Bonaccorso Vanni, Piero Del Vagliente e Ulivo di Filippo; nel 1404 provvide alla dote della ...
Leggi Tutto
mercatale
s. m. e agg. [der. di mercato]. – 1. s. m., ant. Mercato, luogo del mercato. La parola sopravvive come nome di varî centri della Toscana, dell’Emilia, delle Marche: Mercatale Valdarno, M. in prov. di Bologna, M. di Sassocorvaro in...
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...